Flan di latte
Descrizione
Il Flan di latte, detto anche Timballa’e latte, è un dolce tradizionale sardo al cucchiaio che assomiglia ad un Crème Caramel.
Può essere aromatizzato in vario modo a seconda dei gusti… al limone, al caffè o alla vaniglia. Si tratta di una preparazione abbastanza lunga in quanto il dolce va cotto a bagnomaria ma alla fine vi renderete conto che ne vale la pena.
Vi proponiamo la versione con il latte senza lattosio aromatizzato al limone che è anche la più diffusa.
Ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per il flan
- Latte fresco 1000 ml
- Zucchero 120 g
- Uova 5
- Rum 15 ml
- Scorza di limone 1
Per il caramello
- Zucchero 100 g
Preparazione Consigli 
- 1 Per iniziare fate bollire in un pentolino un litro di latte AD senza lattosio con 5 cucchiaiate di zucchero e la buccia intera di un limone. Tenetelo sul fuoco fino a quando inizia a bollire, poi spegnete e lasciate riposare in modo che il latte prenda tutti i profumi della scorza del limone.
- 2 Prendete uno stampo da budino della capacità di circa 2 l. Versate sul fondo 4 cucchiaiate di zucchero e mettetelo sul fuoco. Lasciar cuocere finché lo zucchero caramellizza facendo attenzione a non farlo scurire troppo in quanto diventerebbe amaro. Una volta sciolto lo zucchero rigirare lo stampo con le mani in modo da distribuire il caramello in modo uniforme sul fondo.
- 3 A questo punto sbattere con una frusta le uova intere con il restante zucchero e mezzo cucchiaino di rum. Levare la scorza del limone dal latte caldo e versarlo fumante sulle uova e zucchero. Amalgamate bene e rovesciate la miscela di latte e uova nello stampo preparato.
- 4 Riempite a metà di acqua calda un recipiente adatto a contenere lo stampo e sistemateci il budino. Mettete in forno già caldo a 180 °C per circa 1 ora facendo attenzione che l’acqua del contenitore non bolla. Eventualmente aggiungerne un pochino fredda.
- 5 Trascorso il tempo di cottura estraete il tutto dal forno e lasciate raffreddare. Una volta raffreddato, estraete lo stampo dal bagnomaria e ripotenelo in frigo. Quando il tutto sarà ben freddo rovesciatelo su un piatto da portata e servire in tavola.
Condividi questa ricetta
Varianti
Qualora non gradiste il gusto del rum, potete aromatizzare il vostro flan con due cucchiai di marsala o un altro liquore a vostro piacere. Per un gusto più ricco, in alternativa al liquore, potete aggiungere all’impasto alcuni cucchiai di caffè o essenza di vaniglia.
Per un tocco davvero irresistibile guarnite con scorzette di limone o liquore al caffè e servite i flan di latte accompagnati da fragranti biscotti allo yogurt.
Curiosità
Il flan di latte è un dolce esteticamente molto simile al crème caramel ma dal gusto più delicato e dalla consistenza differente.
Apprezzato da adulti e bambini, è l’ideale per chi vuole portare in tavola un dessert composto da ingredienti genuini che armonizzandosi fra loro danno vita a un dolce al cucchiaio equilibrato e dalla dolcezza unica.
Perfetto per fine pasto o per una golosa merenda, il flan di latte è infatti uno dei tanti dolci dessert preparato semplicemente con un composto a base di latte e uova. Due ingredienti semplici impiegati soprattutto per la preparazione di molte creme come la crema catalana o la crema gallurese.
Potete decidere di realizzare il flan in contenitori o vasetti mono porzione. Trascorsi i tempi di cottura, prima di togliere i flan di latte dal forno caldo, va sempre fatta la prova dello stecchino. Infilate dentro i flan uno stecco di legno, se esce asciutto, vuol dire che sono pronti se invece risulta appiccicoso continuate la cottura per altri cinque minuti.
Una volta sfornati fateli raffreddare completamente a temperatura ambiente, dopodiché passateli in frigorifero. Quando saranno freddi e sodi, capovolgeteli su singoli piattini facendo attenzione a versare per bene tutto il caramello fuso che sta alla base di ogni vasetto.