Piatto di lumache al sugo

Lumache al Sugo

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h + 12 h di riposo

Descrizione

Un piatto particolare della cucina sarda, che in genere si cucina nella stagione autunnale, le lumache al sugo sono perfette per essere gustate come antipasto o come primo piatto.

Per velocizzare e semplificare la preparazione, vi consigliamo di acquistare delle lumache già spurgate, che pulirete con cura per poi cuocerle in un delizioso sughetto rosso, profumato dalla presenza del prezzemolo e reso ancora più vivace da un pizzico di peperoncino.

Per gli amanti della scarpetta, questo piatto sardo risulterà molto invitante e potrà diventare l’entrée originale di un menù di terra per una cena speciale.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Lumache già spurgate 2000 g
  • Passata di pomodoro 750 ml
  • Aglio 10 g
  • Prezzemolo tritato 20 g
  • Alloro 10 g
  • Peperoncino 6 g
  • Olio extravergine di oliva 40 ml
  • Sale 13 g

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 La sera prima di cucinare questo delizioso piatto dovrete occuparvi di spurgare le lumache. Sciacquatele accuratamente sotto un getto di acqua fredda corrente e poi mettetele in uno scolapasta cosparse di sale grosso e coprite con il coperchio, ponendo un peso sopra la pentola per evitare che le lumache escano.
  • 2 Il giorno seguente, trascorse almeno 12 ore, lavate nuovamente le lumache mettendole in una pentola con acqua salata e acidulata. Una volta che l’acqua inizierà a bollire, lasciatele circa 5 minuti e ripetete l’operazione 2, 3 volte riempiendo di volta in volta la pentola con acqua e aceto e portando lentamente a bollore. Lasciatele circa 5 minuti e ripetete operazione 2, 3 volte. Lavatele poi sotto un getto di acqua corrente e poi mettetele in una pentola piena di acqua salata assieme a uno spicchio d’aglio e alle foglie d’alloro.
  • 3 Accendete il fuoco mantenendo la fiamma bassa e quando le lumache cominceranno ad uscire dai loro gusci alzate la fiamma e fate cuocere per 20 minuti, quindi scolatele e lasciatele in attesa. Una volta fredde asportate con un coltellino la parte terminale della conchiglia.
  • 4 Tritate l’aglio e il prezzemolo e fateli rosolare in un tegame capiente nell’olio caldo, quindi aggiungete la passata di pomodoro e fatela cuocere per 15 minuti prima di aggiungere le lumache, regolando di sale e aggiungendo un pizzico di peperoncino.
  • 5 Mantenete la cottura a fiamma moderata per altri 10 minuti, quindi servite le lumache al sugo ben calde.

Condividi questa ricetta

Varianti

Per rendere il piatto più corposo, potete arricchire le lumache al sugo aggiungendo delle patate. In questo caso fate soffriggere per qualche minuto la cipolla con olio extra vergine d’oliva. Una volta appassita, aggiungete un paio di pomodori freschi tagliati a piccoli pezzi, la passata e le patate a tocchetti. Quando quest’ultime saranno quasi pronte, aggiungete le lumache precedentemente cotte in un tegame con acqua salata, aglio e un bicchiere di vino bianco.Unite il peperoncino, salate e mescolate bene. In alternativa al peperoncino potete utilizzare del pepe nero da macinare al momento in modo da sprigionare tutto il suo profumo.

Lasciate cuocere per altri cinque minuti coprendo la pentola con un coperchio quindi servite le lumache ben calde con delle fragranti fette di pane pistoccu o con del pane guttiau.

Ricette di antipasti sardi

Fetta di pane con mousse spalmata e foglia di prezzemolo, vista dall'alto
< 30 min
Facile
Cestini di Pane Carasau Ripieni
30-60 min
Media
Conchiglia con due crostini alla bottarga ed erbetta
< 30 min
Facile
Fainè alla Sassarese
30-60 min
Facile
piatto di anguille in umido visto dall'alto su tavola con cucchiaio e pomodori
30-60 min
Media
Piatto di murici bolliti su tavola con salmone e olio
30-60 min
Facile
Vista dall'alto di crema di ricotta su tagliere e altri aromi
< 30 min
Facile
Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.