Ciambelline Sarde
Descrizione
Tra i tanti dolcetti tipici che provengono dalla Sardegna ci sono anche le ciambelline sarde: dei golosi biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata, dalla caratteristica forma circolare oppure a fiore.
Le ciambelline sarde sono ideali da servire a merenda o come dessert alla fine del pasto, oppure da portare in tavola per la colazione.
Per renderle ancora più sfiziose e far felici grandi e piccini potete discostarvi leggermente dalla ricetta originale, sostituendo la marmellata con della crema di nocciole.
Se volete sapere come prepararle, trovate tutte le indicazioni nella nostra ricetta.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per la pasta frolla
- Farina 00 500 g
- Burro 300 g
- Zucchero semolato 200 g
- Uova 3
- Lievito per dolci 1 bustine
- Scorza grattuggiata di limone 1
- Cannella 1 cucchiaini
Per farcire
- Marmellata q.b.
Per guarnire
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
- 1 ra i tanti dolcetti tipici che provengono dalla Sardegna ci sono anche le ciambelline sarde: dei golosi biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata, dalla caratteristica forma circolare oppure a fiore. Le ciambelline sarde sono ideali da servire a merenda o come dessert alla fine del pasto, oppure da portare in tavola per la colazione. Per renderle ancora più sfiziose e far felici grandi e piccini potete discostarvi leggermente dalla ricetta originale, sostituendo la marmellata con della crema di nocciole. Se volete sapere come prepararle, trovate tutte le indicazioni nella nostra ricetta.
- 2 Quando gli ingredienti inizieranno a sbriciolarsi, unitevi le uova, 1 cucchiaino di cannella e la scorza grattugiata del limone. Continuate ad impastare velocemente, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, a cui darete la forma di una palla, che avvolgerete nella pellicola trasparente e metterete a riposare in frigorifero per una notte.
- 3 Quando la pasta frolla si sarà rassodata, stendetela sulla spianatoia con l’aiuto di un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1/2 cm, quindi realizzate dei dischetti di circa 9 cm di diametro. Servendovi del tappo di una bottiglia, o di un coppapasta da circa 2 cm di diametro, praticate un foro al centro della metà dei dischi che avete realizzato.
- 4 Disponete le ciambelline su una placca rivestita di carta da forno, ben distanziate tra loro, e cuocetele nel forno preriscaldato a 180° per circa 12 minuti. Una volta pronte, mettetele a raffreddare su una gratella.
- 5 Quando i biscotti si saranno completamente raffreddati, prendete quelle senza buco e spalmateci sopra uno strato di marmellata, poi copritele con i biscotti bucati, per dare forma alle vostre ciambelline sarde. Man mano che sono pronte, disponete le ciambelline sarde su un piatto da portata e spolverizzatele con lo zucchero a velo.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.