Pane Zichi al Sugo
Descrizione
Avete mai mangiato il pane come fosse pasta? Lo potrete fare provando questa deliziosa ricetta del pane zichi al sugo, una ricetta tipica della cucina sarda.
Il pane zichi è un prodotto P.A.T. iscritto nelle liste dei prodotti agroalimentari tradizionali, originario della regione della Bonorva.
Si tratta di un ingrediente versatile, che può essere spezzettato e gustato in un buon brodo di pecora bollente, oppure accompagnato con un delizioso sugo di cinghiale e Gran Campidano grattugiato, come vi proponiamo in questa gustosa e semplice ricetta.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Pane Zichi 400 g
- Polpa di cinghiale 450 g
- Passata di pomodoro 1000 ml
- Foglie di alloro 15 g
- Carota 65 g
- Costa di sedano 65 g
- Cipolla 30 g
- Olio extravergine di oliva 15 ml
- Vino bianco secco 100 ml
- Gran Campidano 100 g
- Sale 20 g
Preparazione
- 1 Per preparare il pane zichi al sugo, cominciate facendo rosolare nell’olio caldo la polpa di cinghiale, assieme a un soffritto a base di cipolla, carota e sedano tritati.
- 2 Sfumate con il vino bianco, regolate di sale, coprite con la passata di pomodoro e aggiungete le foglie di alloro per insaporire, lasciando cuocere il tutto a fuoco lento per circa 1 ora.
- 3 Una volta terminata la cottura del sugo, fate bollire una pentola piena d’acqua con un pizzico di sale, quindi metteteci dentro il pane zichi e lasciatelo lessare per 10 minuti.
- 4 Terminato il tempo di cottura, scolate il pane zichi e mettetelo nel tegame assieme al sugo, mescolando bene.
- 5 Spolverizzate il vostro pane zichi al sugo con il Gran Campidano e servite nei piatti.
Condividi questa ricetta
I menu Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.