piatto di spaghetti alla granseola vista dall'alto

Spaghetti alla Granseola

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 25 min

Descrizione

La granseola è un crostaceo molto pregiato simile all’astice e all’aragosta, che si può impiegare nella preparazione di ricercati piatti di pesce, come gli spaghetti alla granseola.

Questo crostaceo dal sapore delicato si sposa bene con diversi formati di spaghetti, i quali, grazie alla presenza di un ingrediente raffinato come la granseola, possono diventare i protagonisti della tavola delle feste.

Se non avete idee per il cenone della vigila di Natale o per il Capodanno, provate a dare un’occhiata a questa ricetta e vedere se fa al caso vostro.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Spaghetti 320 g
  • Granseola 600 g
  • Acqua 500 ml
  • Aglio 1 spicchi
  • Pomodori datterini 200 g
  • Olio extravergine d'oliva 40 ml
  • Brandy 40 ml
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare gli spaghetti alla granseola dovete, per prima cosa, lessare i crostacei. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giunge a ebollizione, tuffateci le granseola, cuocendole per 5 minuti. Dopodiché scolatele e aprite i gusci, recuperando tutta la polpa, le uova e la carne che si trovano all’interno. Cercate di estrarre la polpa anche dalle zampe e dalle pinze.
  • 2 Realizzate un fumetto di pesce servendovi degli scarti dei crostacei e di circa 500 ml d’acqua. Dovrete lasciarlo bollire per circa 20 minuti e salarlo leggermente a fine cottura. Nel frattempo, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, per cuocere gli spaghetti.
  • 3 Rosolate in padella lo spicchio d’aglio intero con qualche cucchiaio di olio, poi eliminatelo e aggiungete la polpa di granseola, lasciatela cuocere per qualche minuto a fuoco medio, poi sfumatela con il brandy. Quando il liquore sarà evaporato, unite i pomodorini tagliati a metà e il brodo di pesce.
  • 4 Mentre il sugo alla granseola cuoce, lessate gli spaghetti poi scolateli, ancora al dente, e terminate la cottura saltandoli in padella insieme al sugo di granseola. Dividete gli spaghetti alla granseola nei patti e spolverateli in superficie con una macinata di pepe prima di servirli.

Condividi questa ricetta

Ricette di primi piatti di pesce

Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile
Piatto di spaghetti con pesto e pomodorini visto dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di fregola con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
piatto di fregola con sugo ai frutti di mare
30-60 min
Facile
piatto di risotto con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.