Bombas

Bombas

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 60 min

Descrizione

In lingua sarda le polpette si chiamano bombas: si tratta di una pietanza a base di carne di manzo ma in alternativa si possono usare anche carni di maiale e di agnello unite insieme. Questa pietanza ha un sapore delizioso e caratteristico in quanto il condimento contiene alcuni ingredienti tipici della cucina sarda come i pomodori secchi e il pecorino.

La ricetta tradizionale, tipica della Sardegna, prevede anche che l’impasto venga arricchito con il lardo e che le “bombas” vengano precedentemente fritte prima di tuffarle nel sugo di pomodoro fresco. Noi vi proponiamo una versione più leggera ma ugualmente saporita.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Polpa di manzo macinata 667 g
  • Pecorino 40 g
  • Pane grattugiato 67 g
  • Spicchio d’aglio 1
  • Pomodoro secco 0.5
  • Prezzemolo 1 ciuffi
  • Uova 2.5
  • Cipolla 1
  • Pomodori maturi 400 g
  • Olio extravergine d’oliva 67 g
  • Farina q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare le “bombas” prendete una ciotola e metteteci dentro la carne macinata, il pecorino Monreale Fattorie Girau grattugiato, il pane grattugiato, l’aglio, il prezzemolo, il pomodoro secco tritati e le uova.
  • 2 Impastate il tutto alla perfezione; quindi regolate di sale e di pepe e lavorate ancora il preparato fino a ottenere un composto bello omogeneo. A questo punto, con le mani inumidite forgiate delle polpette sferiche e infarinatele cercando di dare ad ogni “bomba” la stessa dimensione.
  • 3 Prendete una padella capace, versateci l’olio extravergine d’oliva e uniteci la cipolla mondata e affettata sottilmente in precedenza. Fatela imbiondire leggermente, poi uniteci i pomodori precedentemente sbollentati, spellati, privati dei semi e dell’acqua di vegetazione e sminuzzati. Salate e pepate l’intingolo; mescolate bene e fate cuocere la preparazione per una ventina di minuti circa avendo l’accortezza di coprire con un coperchio.
  • 4 Trascorso il tempo indicato,aggiungete le polpette al sugo; fatele cuocere per 10 minuti circa, giratele delicatamente e portatele a cottura a padella coperta.
  • 5 Servite le “bombas” belle calde magari accompagnandole con del pane casereccio di semola.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Le polpette al sugo, chiamate in sardo Bombas, sono una ricetta classica, semplice e tradizionale.

Morbide al palato e incredibilmente profumate e succose, le polpette al sugo, sono davvero facili da preparare e sono il secondo piatto di carne più amato da adulti e bambini.

Il procedimento prevede poche preparazioni e pochissimi ingredienti, ed ecco perché è una ricetta ideale per chi non ha tanto tempo da dedicare alla cucina ma vuole comunque preparare un piatto sfizioso e dal gusto inconfondibile.

Essendo un alimento molto versatile, potete cucinare le bombas in tantissimi modi.

Potete, per esempio, realizzare le vostre polpette utilizzando insieme carne di maiale, di manzo o di pollo. Una volta pronte potete cospargerle di pangrattato e friggerle velocemente nel burro, oppure cuocerle con salse o sughi sfiziosi a base di cipolle, carote o verdure.

Per una variante ancora più gustosa, invece, aggiungete al composto della provola dolce tagliata a cubetti o un’altra tipologia di formaggio a vostra scelta.

Dopo aver fatto riposare l’impasto in frigorifero per almeno mezz’ora, cominciate a formare con le mani delle piccole palline da far rosolare in una pentola capiente con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio.

Fate cuocere ogni polpetta da entrambi i lati quindi versate la polpa di pomodoro. Aggiungete un bicchiere d’acqua, aggiustate di sale e pepe e cuocete le vostre polpette a fuoco medio per evitare che si brucino.

Una volta pronte, aromatizzate con origano fresco o foglie di basilico quindi servite il vostro piatto ancora fumante.

Queste polpette sono ottime quando vengono accompagnate da del pane carasau, anche perché si sa: con le polpette al sugo “la scarpetta” è d’obbligo!

altre ricette di Secondi Piatti

Coniglio Selvatico alla Sarda
30-60 min
Facile
Pollo a Succhittu
30-60 min
Facile
zuppa di carne e patate, vista dall'alto
> 60 min
Media
casseruola di agnello con patate
30-60 min
Facile
Polpettone d’agnello
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.