Crema gallurese
Descrizione
La crema gallurese è un dessert al cucchiaio che spicca tra i dolci tipici della Sardegna per la sua bontà e semplicità.
Questo dolce sardo, che prende il nome dalla Gallura, una zona che si trova nella parte nord dell’isola, oltre ad essere molto facile da preparare, è anche una delle ricette ideali da impiegare per utilizzare gli albumi avanzati dalla preparazione di altri piatti.
Se amate i dolci tipici della Sardegna, dovete assolutamente gustare la crema gallurese: ecco cosa dovete fare per prepararla.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per gli albumi
- Latte UHT Intero Arborea 700 ml
- Albumi 6
- Zucchero a velo 50 g
Per la crema pasticciera
- Tuorli 7
- Latte UHT Intero Arborea 500 ml
- Maizena 75 g
- Baccello di vaniglia 1
- Scorza di un limone q.b.
- Zucchero 150 g
Preparazione
- 1 La ricetta sarda della crema gallurese è conosciuta anche con il nome di palle di neve, perché gli albumi, una volta cotti, ricordano la neve. È proprio da essi che dovete iniziare a preparare la ricetta. Rompete le uova, separando gli albumi dai tuorli, e montate i primi in una ciotola a neve ben ferma, aggiungendoci anche 50 g di zucchero a velo.
- 2 Mettete sul fuoco una padella larga e dai bordi alti con il latte e, quando sarà caldo, iniziate a cuocere gli albumi mettendoli nel latte a cucchiaiate (oppure utilizzando un sac a poche per ottenere delle palline tutte uguali)e togliendoli quando si saranno rassodati.
- 3 Preparate una crema pasticcera lavorando i tuorli con 50 g di zucchero e unendovi, poi, la maizena. Mettete a scaldare il latte con il baccello di vaniglia e la scorza del limone e, quando sarà caldo versatelo a filo nella ciotola con i tuorli. Mescolate bene, poi versate il composto in un pentolino e riportatelo sul fuoco, mescolando fino a che la crema pasticcera non si sarà addensata.
- 4 Una volta terminata la cottura, realizzate la crema gallurese trasferendo la crema pasticcera in una terrina e adagiandovi sopra gli albumi cotti nel latte. Lasciate raffreddare il vostro dolce prima di consumarlo.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.