Calamari fritti

Calamari fritti

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 30 min

Descrizione

I calamari fritti sono un secondo di pesce molto saporito, ideale come portata principale in un sostanzioso pranzo di mare. La frittura di calamari può essere anche abbinata ad altri tipi di ricette, come la frittura di gamberi e gamberoni, oppure quella di paranza. Volendo, potete anche aggiungere i tentacoli di polpi e polpetti.

Gli ingredienti sono pochi e molto semplici: avrete bisogno di una dose molto abbondante di calamari. Poi, munitevi di semola fine per realizzare la panatura, e anche di un po’ di Latte Fresco Alta Qualità, per tenere a mollo ammorbidendoli e smorzando un po’ l’odore.

Seguite attentamente i consigli e i passaggi della nostra preparazione per realizzare dei calamari fritti davvero deliziosi.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Latte Fresco Alta Qualità Arborea 1000 ml
  • Calamari 1000 g
  • Semola fine 250 g
  • Olio di semi di arachide 1000 ml
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1 Per prima cosa dovrete pulire i calamari: tirate la testa di ogni calamaro, rimuovendone le interiora e la struttura di cartilagine. Poi, con l’aiuto di un coltello, rimuovete la pelle e sciacquate bene sotto abbondante acqua corrente.
  • 2 Ora che i calamari sono stati puliti, riempite una ciotola di Latte Fresco Alta Qualità e inserite i calamari al suo interno. Lasciateli in frigorifero per circa un’ora: il latte ammorbidirà la consistenza e aiuterà a smorzare l’odore di pesce.
  • 3 Passata un’ora, tirate fuori i calamari e sciacquateli nuovamente per rimuovere i residui di latte. Dopodiché, asciugateli con un po’di carta assorbente e tagliateli tutti ad anelli non troppo spessi.
  • 4 Adesso preparate la panatura: inserite in una ciotola la semola fine e impanate uno ad uno gli anelli di calamari. Ciò contribuirà a creare la tipica crosticina che renderà i vostri calamari fritti molto croccanti e sfiziosi.
  • 5 Ora non rimane che la cottura degli anelli: riempite una padella di olio di semi di arachide e portatelo alla temperatura di 170°. A questo punto inserite gli anelli nell’olio bollente e friggete per circa 5 minuti. Quando saranno dorati, estraeteli con l’aiuto di una schiumarola e servite su un piatto ricoperto di carta assorbente. Aggiungete un po’ di sale a piacimento solo al momento in modo che la crosticina rimanga croccante e servite.

Condividi questa ricetta

altre ricette di Secondi Piatti

Orata al forno
30-60 min
Facile
Aragosta alla bosana
30-60 min
Facile
Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile
piatto di anguille in umido visto dall'alto su tavola con cucchiaio e pomodori
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.