Per Arborea, la sostenibilità è una vocazione originaria.
Fin dalla nascita della cooperativa, ogni fase della produzione è pensata per ridurre l’impatto ambientale, valorizzare il lavoro delle persone e restituire valore al territorio.
Questo approccio ha permesso di conciliare crescita economica e benessere collettivo, garantendo agli allevatori una remunerazione equa e duratura, e costruendo un modello agricolo che mette al centro la Sardegna, la sua terra e la sua comunità.
Sebastiano Curreli, responsabile Area Sostenibilità Ambientale, ci parla di sostenibilità e innovazione: due temi fondamentali per la rivitalizzazione della filiera e per ridurre l’impatto ambientale.
Scarica qui il nostro Bilancio di Sostenibilità
Nel 2021, Arborea ha scelto di diventare una Società Benefit, rafforzando il proprio impegno a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.
Una decisione coerente con la sua identità cooperativa, che mette al centro il benessere delle persone, del territorio e delle generazioni future.
Oggi Arborea è il principale polo lattiero-caseario della Sardegna e il primo distretto agroalimentare dell’Isola, con un indotto che coinvolge oltre 3.000 persone lungo tutta la filiera, dalle aziende agricole agli stabilimenti, fino alla distribuzione.
del Latte conferito dai soci è certificato benessere animale
plastica R-pet per le bottiglie di Latte Fresco
vasetti di yogurt da PS a PP a minor impatto ambientale
di spreco alimentare connesso ai resi
del latte conferito è certificato LCA (Life Cycle Assessment)
metri quadri di parco fotovoltaico installato presso il sito di Arborea
flotta aziendale ammodernata e più green rispetto al 2021
di CO2e evitate grazie all’utilizzo del servizio di pallet pooling per la logistica
Azioni concrete per un futuro più leggero
La sostenibilità, per Arborea, è fatta di gesti quotidiani e scelte misurabili.
Negli ultimi anni, la cooperativa ha avviato numerose iniziative per ridurre l’impronta ambientale della filiera e contribuire alla transizione verso un’agricoltura più responsabile.
Tra le azioni già attivate:
Nel 2023, Arborea ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più ampia iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo.
Un passo importante che rafforza il percorso della cooperativa verso un modello di sviluppo etico, inclusivo e duraturo, in linea con i 10 principi del Global Compact in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
Mauro Panetto, Consulente Latte Arborea e Socio della Cooperativa, ci racconta cosa significhi innovazione per Arborea e di come questa permetta di gestire al meglio la produzione, incrementando efficienza e sostenibilità.
Alla base del nostro modello c’è un principio semplice: animali che stanno bene, allevatori che lavorano meglio, latte di qualità superiore.
Per questo, Arborea ha fatto del benessere animale un pilastro strategico della sua sostenibilità.
Tutte le stalle della cooperativa sono state valutate secondo i criteri del Sistema informativo di categorizzazione degli allevamenti in base al rischio ClassyFarm, e oggi il 100% del nostro latte proviene da allevamenti certificati.
Ma il nostro impegno guarda anche avanti.
Sosteniamo attivamente il passaggio generazionale nelle aziende agricole, offrendo formazione, supporto tecnico e strumenti concreti alle nuove generazioni di allevatori.
Un modo per coltivare competenze, passione e continuità.
Essere una Società Benefit per noi vuol dire andare oltre il profitto. È un impegno quotidiano verso il bene comune, che affonda le radici nella nostra identità cooperativa. Dal 2021, Arborea integra nella sua missione obiettivi sociali e ambientali, rendicontando ogni anno – con trasparenza e responsabilità – gli effetti concreti delle nostre azioni sul territorio, sulle persone e sull’ambiente.
Lo facciamo partendo dalle stalle, con scelte concrete lungo tutta la filiera. L’alimentazione zootecnica è studiata per essere equilibrata e integra additivi naturali che riducono la produzione di metano e ammoniaca. Sempre più aziende agricole della cooperativa scelgono poi di trasformare i reflui biotecnici in biogas. Inoltre, selezioniamo geneticamente gli animali più produttivi e investiamo nel loro benessere, perché una zootecnia sostenibile nasce da piccoli gesti quotidiani.
Con monitoraggio costante e spirito cooperativo. Dal 2020 abbiamo istituito l’Area Sostenibilità Ambientale, che analizza gli effluenti zootecnici delle aziende nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati. I dati raccolti ci permettono di guidare le aziende nella gestione dei Piani di Utilizzazione Agronomica, riducendo l’uso di fertilizzanti chimici e valorizzando la concimazione organica. È così che proteggiamo le risorse naturali, con azioni condivise e scelte consapevoli.
Significa fare cooperazione vera, ogni giorno. Per noi creare valore vuol dire sostenere le famiglie degli allevatori, accompagnare le nuove generazioni nella formazione e nel ricambio generazionale, promuovere il benessere animale e restituire più di quanto prendiamo. Ogni progetto, ogni iniziativa nasce per generare benefici che durano nel tempo, per la Sardegna e oltre i suoi confini.
Perché dietro ogni goccia di latte Arborea c’è un’intera comunità che lavora con passione, rispetto e responsabilità. Ogni nostro prodotto nasce in Sardegna, in una filiera corta, controllata e alimentata da energia pulita. Scegliere Arborea significa sostenere un modello agricolo che mette al centro le persone, gli animali e l’ambiente. È un gesto semplice, che ha un valore grande: fare del bene, ogni giorno, anche con la spesa.
La cooperazione è il nostro punto di forza. Per questo promuoviamo e sosteniamo progetti concreti che generano valore duraturo per il territorio.
La bontà del nostro latte è il risultato di tutta la passione e della dedizione che mettiamo in ogni fase del processo produttivo, per garantire la massima qualità e sicurezza.