Cassata

Cassata

Difficoltà Difficile
Tempo di prepazione 1 h e 40 min + 3 h

Descrizione

La cassata è un dolce tipico della tradizione siciliana. Bello da vedere e buono da gustare, questo dolce a base di ricotta, Pan di Spagna e pasta reale al pistacchio è l’ideale da portare in tavola in occasione di una festa o un avvenimento speciale, o per stupire gli ospiti con la propria bravura.

Se la cassata è il vostro dolce preferito e volete imparare a prepararla, seguite attentamente tutti i passaggi della ricetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per il Pan di Spagna:
  • Uova 4
  • Zucchero 140 g
  • Farina "00" 120 g
  • Fecola di patate 40 g
  • Sale 1 pizzichi
  • Scorza grattugiata di 1/2 limone

Per la crema di ricotta:
  • Formaggio fresco spalmabile 400 g
  • Zucchero 120
  • Gocce di cioccolato fondente 200
  • Vaniglia q.b.

Per la glassa fondente:
  • Zucchero a velo 140 g
  • Acqua q.b.

Per decorare:
  • Marzapane 80 g
  • Pasta di pistacchi 80 g
  • Frutta candita q.b.

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Il procedimento per preparare la cassata è piuttosto laborioso. Il giorno prima di prepararla, fate sgocciolare per qualche ora la ricotta di pecora, poi passatela al setaccio, unitevi lo zucchero e mescolate il tutto per ottenere una morbida crema che metterete a riposare in frigo per 12 ore. piatto con ricotta intera
  • 2 Iniziate la preparazione dal Pan di Spagna. Rompete le uova in una ciotola, unitevi lo zucchero, la scorza grattugiata e un pizzico di sale e montatele con uno sbattitore elettriche fino a che non avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata con la fecola, mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare le uova. Versate il composto in una placca foderata di carta da forno e cuocetelo nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
  • 3 Mentre il Pan di Spagna cuoce, estraete dal frigo la crema di ricotta e unitevi le gocce di cioccolato fondente, mescolate bene e riponetela nuovamente in frigo.
  • 4 Mentre il Pan di Spagna cuoce, estraete dal frigo la crema di ricotta e unitevi le gocce di cioccolato fondente, mescolate bene e riponetela nuovamente in frigo.
  • 5 Foderate il fondo e i bordi dello stampo con della pellicola, poi iniziate a ricoprire i bordi alternando i trapezi di Pan di Spagna e quelli di marzapane; quando avrete ricoperto tutti i bordi, posizionate il disco sul fondo. Se necessario, rifilate i bordi con un coltello. Riempite lo stampo foderato con la crema alla ricotta, allargandola e livellandola con una spatola, poi copritela con il secondo disco di pan di spagna. Mettete la cassata a riposare in frigorifero per circa 3 ore.
  • 6 Trascorso questo tempo, preparate la glassa fondente, facendo sciogliere lo zucchero a velo in un pentolino insieme a poca acqua. Sformate la cassata, disponendola in un piatto da portata, e fate colare sulla sua superficie la glassa fondente leggermente intiepidita. Infine, decoratela con i canditi che preferite.

Condividi questa ricetta

Varianti

Una variante della cassata siciliana che vi proponiamo di sperimentare è la cassata napoletana.

La cassata napoletana si ispira sempre alla ricetta di quella siciliana, ma ha alcune differenze per l’utilizzo di determinati ingredienti: per prima cosa non vi è l’uso di pasta reale, che viene sostituita dal solo Pan di Spagna. Questo ingrediente nella preparazione dovrete tagliarlo a metà ed imbeverlo leggermente con il liquore. Questa versione della ricetta prevede anche l’uso di una quantità maggiore di ricotta zuccherata. A differenza della cassata siciliana, nella ricetta della cassata napoletana si utilizza inoltre la ricotta di vaccino, ulteriore variante importante tra le due tipologie di ricette.

Altro importante passaggio che differenzia la cassata napoletana da quella siciliana è che non deve essere capovolta, ma deve essere ricoperta interamente con zucchero fondente e le decorazioni per decorare la cassata napoletana sono molto più semplici. La preparazione della ricetta risulta quindi simile a quella di una torta.


Esiste un ulteriore variante di questa ricetta che prevede la cottura della cassata in forno: è un’alternativa alla versione originale della cassata che prevede la crema di ricotta di pecora messa all’interno di due dischi di pasta frolla di spessore di circa 2 cm e di 26 cm di diametro.

Curiosità

Attorno al 998 d.C., durante la fine della dominazione musulmana, sembra che sia stata inventata la ricetta di questo dolce tradizionale, dai cuochi di corte dell’Emiro che abitava alla Kalsa di Palermo.

L’antica nascita di questa ricetta è testimoniata nel 1575 da un documento che si trovava nel Sinodo di Mazara del Vallo. La cassata veniva definita indispensabile nelle feste pasquali.

Solo nel 1700 la ricetta della torta si è arricchita del suo caratteristico bordo verde fatto con l’impasto di pasta di mandorle grazie ai monasteri di clausura che si appropriarono della ricetta.

ricette di Dolci

Amaretti sardi
30-60 min
Media
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.