Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto

Frittelle di zucchine dolci

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione

Descrizione

Cercate una ricetta semplicissima ma gustosa da portare in tavola? Le frittelle di zucchine dolci sono un tipico dessert della cucina sarda che potrete ricreare con questa facile e veloce ricetta.
Gustatele con una spolverata di zucchero a velo quando sono ancora tiepide, o cuocetele al forno per un gusto più delicato.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Zucchine 300 g
  • Latte Fresco Alta Qualità Arborea 150 ml
  • Farina 200 g
  • Limoni 1
  • Lievito per dolci 16 g
  • Uova 1
  • Zucchero semolato 30 g
  • Zucchero a velo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino 1 pizzichi
  • Sale grosso q.b.

Preparazione

  • 1 Per prima cosa tagliate a metà le zucchine e mettetele in un colino con una manciata di sale grosso, in modo da eliminare l’acqua in eccesso contenuta nelle zucchine.
  • 2 Nel frattempo, iniziate la preparazione della pastella unendo in una ciotola un uovo al latte, mescolate bene e aggiungete gradualmente la farina così che non si formino grumi, dopodiché unite la scorza di limone e lo zucchero semolato.
  • 3 A questo punto scolate bene le zucchine e grattugiatele dentro alla pastella, mescolando in modo tale da ottenere un composto uniforme e aggiungendo infine il lievito e un pizzico di sale.
  • 4 Preparate una padella con abbondante olio e fate riscaldare, poi versate il composto nell’olio con l’aiuto di un cucchiaio e fate dorare bene le frittelle su tutti i lati. Adagiatele su carta assorbente e spolveratele con lo zucchero a velo, poi servite. Buon appetito!

Condividi questa ricetta

Curiosità

Pare che le frittelle siano una ricetta antichissima, diffusa in gran parte del Mediterraneo, incluse la Penisola italiana e la Spagna. Sembra inoltre che questo piatto frugale fosse conosciuto sin dai tempi dell’Antica Roma, e probabilmente ancor prima. Gli antichi romani erano soliti chiamarlo frictilia. Nel nostro paese, molte regioni considerano le frittelle un piatto tipico tradizionale e ognuna dà un nome diverso a questa pietanza.

Consumate abitualmente durante le festività, le frittelle vengono preparate per le più svariate occasioni: Natale, Pasqua, addirittura dopo la morte di un parente o in occasione di una nascita. Si Si tratta di un dolce perfetto anche durante il Carnevale, è molto amato da tutti.

In Sardegna, ad allietare il periodo carnevalesco ci sono numerosi tipi di frittelle. Briniols, catas, frisgiolas, tzipulas, uvusones, meraviglias, angelotos e altre ancora. La base dell’impasto è quasi sempre simile, ovvero si parte da una pastella composta semplicemente da farina e acqua. Gli impasti possono poi essere arricchiti con uova, strutto, formaggio, latte, frutta fresca, lievito o verdure di ogni tipo e, in molti casi, richiedere delle lunghe lievitazioni. Nelle diverse zone dell’isola si sono affermate poi delle varianti, sia negli impasti, che possono essere dolci o salati, sia nei condimenti, che persino nelle forme, che sono sempre state molto fantasiose. Una delle più famose è quella allungata, che si attorciglia su se stessa e che viene solitamente realizzata tramite un imbuto a manico lungo.

Ricette di dolci tipici sardi

Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Papassini
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Pistoccheddus
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.