Ganache al cioccolato

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 20 min

Descrizione

La ganache al cioccolato è una crema al cioccolato molto versatile, facile da preparare e adatta a tantissime preparazioni di dolci. La ganache può anche essere gustata da sola come uno squisito dolce al cucchiaio. Potete sperimentare questa crema deliziosa con varie tipologie di cioccolato: non soltanto quello fondente, ma anche quello bianco oppure al latte.

Uno dei vari utilizzi della ganache al cioccolato è quello di farcire le crostate, oppure decorare la superficie di torte e cupcakes. Vi serviranno pochissimi ingredienti e un po’ di tempo da passare in cucina. Seguite i nostri consigli e tutti i passaggi della ricetta per ottenere una ganache davvero perfetta!


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Panna UHT da montare Arborea 100 g
  • Cioccolato fondente al 70% 130 g
  • Scorza d’arancia q.b.

Preparazione

  • 1 Per prima cosa prendete il cioccolato e tagliatelo grossolanamente con l’aiuto di un coltello: potete usare sia il cioccolato fondente che il cioccolato bianco, oppure quello al latte. Se pensate che il sapore del fondente sia eccessivamente amaro per i vostri gusti, potete aggiungere un po’ di zucchero nella panna per aumentarne delicatamente la dolcezza.
  • 2 Ora che il cioccolato è stato fatto a tocchetti, prendete un pentolino e versate la panna UHT da montare insieme a un po’di scorza d’arancia, mantenendo il fuoco basso. Inserite anche tutto il cioccolato, e con l’aiuto di una frusta mescolate fino a quando il cioccolato non sarà totalmente fuso, ma senza portare a bollore. Il risultato sarà una crema omogenea dalla consistenza morbida, non troppo liquida. Emulsionate velocemente con un frullatore ad immersione per rendere la vostra ganache più vellutata.
  • 3 Una volta pronta, potrete versarla direttamente nella base di una crostata o anche usarla come copertura per la superficie di una torta. In alternativa, lasciate intiepidire la vostra ganache fino a portarla a temperatura ambiente, prima di utilizzarla per decorare un dessert inserendola in una sac à poche con la bocchetta che preferite. Per ottenere una ganache più leggera, una volta fredda, potrete montarla leggermente con le fruste e utilizzarla per decorare i vostri dolcetti. Ricordate di conservare la ganache al cioccolato in una ciotola in frigorifero per evitare che si rovini.

Condividi questa ricetta

Ricette di dolci

Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Biscotti allo yogurt light
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Ciotola con crema di ricotta e gocce di cioccolato, vista dall'alto
< 30 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
cheescake con ricotta e pere senza una fetta
> 60 min
Facile
Cheesecake al mascarpone
> 60 min
Facile
Budino al cioccolato
> 60 min
Facile
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Cassata
> 60 min
Difficile
Caschettas
> 60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
bicchiere di frappe yogurt e frutta con limoni
< 30 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Gesminus
> 60 min
Media
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Pane al latte
> 60 min
Media
Pancake Light
30-60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
Plumcake allo yogurt light
> 60 min
Facile
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Seadas in piatto bianco, vista dall'alto
> 60 min
Media
Semifreddo al limone
< 30 min
Facile
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Tiramisu con Biscotti di Fonni
30-60 min
Facile
Torta di menjar blanc, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Piatto di uvusones su piano con tovaglia ricamata, vista dall'alto
30-60 min
Media
Zippulas
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.