Torta di Sapa

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h

Descrizione

La Sapa è uno sciroppo realizzato con il mosto d’uva. È molto utilizzato in Sardegna, soprattutto per insaporire deliziosi dolci come appunto la Torta di Sapa.

Questa torta morbida è perfetta per essere preparata come dolce di fine pasto, ma anche per essere servita a colazione o a merenda, da inzuppare nel latte o nel tè.

Ogni zona della Sardegna ha la sua versione di questo dolce, quindi è possibile trovare tante ricette diverse. Noi vi proponiamo la ricetta che arricchisce il delizioso impasto di farina e lievito, con la frutta secca e altri aromi, come la cannella, una bustina di vanillina e scorza d’arancia.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina tipo 00 335 g
  • Uova 100 g
  • Zucchero 185 g
  • Latte UHT Intero Arborea 197 ml
  • Burro Arborea 35 g
  • Sapa 165 ml
  • Uvetta 100 g
  • Frutta secca tritata 163 g
  • Scorza d’arancia grattugiata 10 g
  • Lievito per dolci 10 g
  • Cannella 10 g
  • Vanillina 10 g
  • Codette colorate 13 g

Preparazione

  • 1 Per realizzare la Torta di Sapa, cominciate montando le uova con lo zucchero in una ciotola capiente.
  • 2 In un pentolino scaldate leggermente il latte e scioglieteci il burro. Ora unite questa parte liquida alle uova e allo zucchero, versando il tutto a filo.
  • 3 Unite anche la scorza d’arancia grattugiata e la Sapa. Ora è il momento della frutta secca tritata, della cannella, della vanillina e dell’uvetta precedentemente ammollata nell’acqua. Infine unite la farina setacciata e il lievito.
  • 4 Mescolate bene con l’ausilio delle fruste fino a ottenere un composto omogeneo.
  • 5 Prendete uno stampo per torte dal bordo alto e tondo. Foderatelo con della carta forno bagnata e strizzata. Quindi versate l’impasto.
  • 6 Infornate la preparazione nel forno preriscaldato a 180° e lasciatela cuocere per 30 minuti. Una volta trascorsi, sfornate la torta di Sapa, spennellatela in superficie con la Sapa finché è calda e cospargete le codette colorate.

Condividi questa ricetta

Ricette di dolci Sardi

Amaretti sardi
30-60 min
Media
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.