Menù delle Feste – Natale e Capodanno
Descrizione
Per gli ultimi giorni dell’anno, la cucina sarda si veste a festa. Profumi intensi, piatti importanti e dolci carichi di storia rendono il menù di Natale e Capodanno un vero rito di convivialità. Questo menù invernale celebra la tradizione e il piacere di stare insieme, con arrosti, primi gratinati, formaggi filanti e dolci iconici come i papassini o la torta di sapa.
In questa selezione trovi antipasti, primi e secondi della cucina sarda, ricette natalizie e dolci delle feste: piatti che portano in tavola calore, sapore e memoria, perfetti per i pranzi di Natale e i cenoni di Capodanno.
Con questo menu natalizio sardo celebreremo il calore della famiglia, la ricchezza della tradizione e la magia delle grandi occasioni. Perché in Sardegna, ogni festa si festeggia anche a tavola.
Apriamo il nostro percorso con un antipasto caldo e scenografico: i delicati cestini di pane carasau, ripieni di ricotta e zucchine. Se preferisci un antipasto più semplice da condividere, il tagliere di formaggi sardi con pane guttiau è sempre una scelta vincente per iniziare con gusto.
Come primo piatto, ti proponiamo un piatto di grande struttura: il filindeu, una delle ricette sarde antiche più preziose, perfetta per un’occasione importante. In alternativa, le lasagne di pane carasau vegetariane sono una proposta elegante e adatta anche a chi cerca ricette vegetariane per le feste.
Per i secondi piatti, l’agnello in cassarola con patate è tra le ricette secondi piatti carne più adatte alla stagione: morbido, profumato e perfetto da accompagnare con un contorno rustico come i cardi sott’olio. In alternativa, il brasato al Cannonau è un secondo sontuoso, perfetto per una cena elegante.
Il dolce è il vero protagonista delle feste. I papassini sono tra i dolci tipici sardi natalizi più amati, ricchi di frutta secca, spezie e glassa. Da abbinare alla torta di sapa, intensa e profumata, o ai mostaccioli di Oristano, perfetti da servire a fine pasto o da regalare.