Pizzudu

Pizzudu

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 30 min

Descrizione

Il pizzudu, o su pitzudu, è un piatto tipico della tradizione sarda che proviene esclusivamente dal paese di Ovodda e richiama tutti i sapori di questa terra.

Una pasta fritta molto saporita, contenente al suo interno patate e casu (formaggio in sardo) che insieme costituiscono “sa matza”. Il pizzudu è un piatto unico della cucina sarda che si può servire sia come primo piatto, se decidete di cuocerlo in acqua bollente e condirlo con un classico sugo di pomodoro e basilico, oppure come piatto unico accompagnato da una fresca insalata nella versione che vi proponiamo, ovvero quella fritta. Scoprite come preparare questa ricetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l’impasto
  • Farina 00 granito 665 g
  • Uova 1
  • Sale 3 g
  • Acqua tiepida q.b.

Per il ripieno (sa matza):
  • Patate 200 g
  • Dolcesardo Arborea 200 g
  • Sale q.b.

Per friggere:
  • olio per friggere q.b.

Preparazione

  • 1 Quando realizzate i pizzudu, la prima cosa da fare è preparare il ripieno o sa matza: lavate le patate e lessatele senza sbucciarle. Una volta cotte, sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate, quindi salatele e unitevi la Pasta fresca di Dolcesardo senza sale grattugiata. Mescolate bene il composto e lasciatelo raffreddare. Quando sarà freddo, prendetene un paio di cucchiaiate e date loro la forma di una pesca. Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito tutto il composto.
  • 2 Nel frattempo, preparate l’impasto: mettete la farina granito in una ciotola insieme al sale e alle uova e iniziate a impastare aggiungendo, poca alla volta, un po’ di acqua intiepidita. Dovrete ottenere un impasto liscio e compatto, non troppo morbido. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • 3 Quando l’impasto avrà riposato a sufficienza, prelevatene una parte e stendetelo, ricavando una sfoglia sottile, che taglierete con un coppapasta per formare dei dischi da circa 20 cm di diametro. Ponete al centro della metà dei dischi che avete realizzato delle palline di ripieno e utilizzate l’altra metà dei dischi per chiudere ciascun pizzudu, schiacciandola bene con i rebbi di una forchetta.
  • 4 Quando avrete preparato ciascun pizzudu, mettete sul fuoco una pentola con abbondante olio per friggere e friggete lasciandoli cuocere fino a che non saranno ben dorati. Una volta cotti, scolateli e serviteli ben caldi eventualmente accompagnandoli con una fresca insalata.

Condividi questa ricetta

Ricette di contorni Sardi

Ciocola di fave e scaglie di pecorino con fette di pane
30-60 min
Facile
piatto di patate lesse vista dall'alto
30-60 min
Facile
Torta di favette
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.