http://arborea.nohup.host/wp-content/uploads/2025/05/piano-caratterizzazione-1.jpg

Piano di Caratterizzazione – Dati ambientali per decisioni più consapevoli

Gestire in modo sostenibile le risorse naturali significa conoscere a fondo il territorio.

È da questa convinzione che nasce, nel 2020, il Piano di Caratterizzazione delle Componenti Ambientali, promosso da Assegnatari Associati Arborea con l’obiettivo di monitorare e migliorare la gestione dellazoto all’interno delle aziende agricole della Filiera Latte Arborea, in particolare nella Zona Vulnerabile ai Nitrati (ZVN); si tratta diaree individuate dagli Stati membri dell’Unione Europea dove le acque – superficiali o sotterranee – si trovano in uno stato di potenziale vulnerabilità, a causa dell’eccesso di nitrati provenienti da fonti agricole, come fertilizzanti chimici e effluenti zootecnici, ovvero liquami e letami.

Il Piano di Caratterizzazione si inserisce nel più ampio impegno della cooperativa verso una zootecnia a basso impatto ambientale, capace di coniugare produttività, benessere animale e tutela delle risorse idriche e del suolo.

Analisi a 360°: effluenti, suoli, acque

Le attività di monitoraggio si concentrano su tre componenti ambientali fondamentali:

  • gli effluenti zootecnici (liquami e sottoprodotti zootecnici utilizzati come concimazione organica nei campi),
  • i suoli agricoli,
  • le acque sotterranee, in particolare quelle destinate all’abbeveraggio degli animali.

Ogni anno, in prossimità del periodo di concimazione del mais estivo, vengono campionati i liquami bovini prodotti da un campione di aziende socie di Latte Arborea. L’analisi mira a quantificare con precisione il contenuto di azoto e ad ottimizzare i Piani di Utilizzazione Agronomica (PUA), evitando sprechi e riducendo il rischio di un utilizzo erroneo dell’azoto alle colture..

I dati raccolti hanno evidenziato che la concentrazione di azoto nei liquami può variare sensibilmente in base a:

  • fattori climatici e stagionali,
  • pratiche gestionali (alimentazione del bestiame, strutture aziendali, tecnologie adottate),
  • livelli di efficienza nella raccolta e conservazione degli effluenti.

Dal suolo alla falda: mappatura e prevenzione

A partire dal 2023, la campagna di monitoraggio si è estesa:

  • ai pozzi di abbeveraggio: per controllare la qualità dellacqua destinata agli animali e verificare eventuali correlazioni con le pratiche zootecniche,
  • ai terreni agricoli: per studiarne la capacità di trattenere lazoto e prevenire la lisciviazione verso le falde acquifere.

Questo lavoro sistematico ha permesso di costruire un database scientificamente solido, capace di fornire indicazioni concrete agli agricoltori su come migliorare la gestione ambientale delle proprie aziende.

Un sistema digitale per il monitoraggio continuo

Tutti i dati raccolti confluiscono in un Geo Data Base ambientale, una piattaforma digitale dinamica che permette di:

  • mappare lo stato ambientale delle aziende agricole della ZVN,
  • monitorarne levoluzione nel tempo dei parametri ambientali,
  • individuare in modo predittivo eventuali criticità.

Il Geo DB rappresenta oggi uno strumento strategico per la sostenibilità territoriale, in grado di supportare decisioni più consapevoli, basate su dati scientifici verificabili e condivisibili.

 

Il Piano di Caratterizzazione è un esempio concreto di come Arborea affronti la sostenibilità ambientale con metodo, trasparenza e innovazione, rafforzando il proprio impegno verso un’agricoltura che protegge ciò che nutre.

Scopri tutti i progetti con cui Arborea protegge il territorio, dal suolo alle falde.

FAQ

Informazioni utili

Cosa si intende per “Piano di Caratterizzazione delle Componenti Ambientali”?

È un progetto nato per conoscere a fondo il nostro territorio: il suolo, l’acqua e gli effluenti delle aziende della filiera del latte. Monitoriamo, analizziamo e miglioriamo, per proteggere ciò che ci nutre ogni giorno. È così che costruiamo un’agricoltura più responsabile, con gesti concreti e visione di lungo periodo.

Perché è importante monitorare l’azoto?

Perché è una risorsa preziosa, ma delicata. Serve alle piante per crescere, ma se usato in modo sbagliato può diventare un problema per suoli e falde. Conoscere i suoi livelli ci aiuta a utilizzarlo al meglio, riducendo gli sprechi e proteggendo l’ambiente.

Cosa sono le Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN)?

Sono aree particolarmente sensibili, dove le acque rischiano di essere inquinate dai nitrati, derivati dell’azoto presente nei fertilizzanti o negli effluenti zootecnici. Proprio per questo, in queste zone agiamo con ancora più attenzione, adottando pratiche agricole mirate e sostenibili disciplinate normativamente dal Piano d’Azione Nitrati.

Cosa viene analizzato nel Piano di Caratterizzazione?

Analizziamo gli effluenti prodotti dagli allevamenti per conoscerne la composizione, controlliamo la salute dei suoli per capire quanto azoto possono assorbire, e analizziamo le acque dei pozzi di abbeverata bovina per assicurarci che restino pulite. Ogni campione racconta una storia, e ci guida verso decisioni più consapevoli.

Come vengono utilizzati i dati raccolti?

Tutte le informazioni confluiscono in una piattaforma digitale avanzata – il Geo Data Base – che ci permette di mappare l’evoluzione ambientale delle aziende agricole, prevedere eventuali criticità e pianificare interventi mirati. È il nostro modo per rendere la sostenibilità un fatto misurabile, condiviso, quotidiano.

Hero Background
Hero Background

Sostenibilità

La sostenibilità non è solo un’opportunità, ma un dovere e una missione.

Affiancare agli obiettivi economici anche obiettivi ambientali e sociali è una scelta che rappresenta il concreto impegno dell’Azienda verso il raggiungimento di un benessere comune della collettività.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.