Piatto con carpaccio di pesce crudo, musciame, vista dall'alto

Musciame

Difficoltà Difficile
Tempo di prepazione

Descrizione

l musciame è una sorta di salume di pesce che si prepara un po’ in tutte le zone costiere d’Italia, e in particolare sulle coste di Sardegna e Liguria. Un tempo, questa particolare preparazione si realizzava con la carne di delfino; oggi, invece, si impiega quella del tonno.

Se vi piace cimentarvi nell’arte salumiera, non vi resta che seguire questa ricetta per realizzare un ottimo musciame di tonno, che potrete gustare tal quale o utilizzare per preparare saporiti primi piatti.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Tonno rosso 1000 g
  • Sale marino q.b.
  • Pepe frantumato q.b.
  • Vescica di maiale q.b.
  • Salnitro q.b.
  • Aceto q.b.

Preparazione

  • 1 Quando comprate il tonno per preparare il musciame, scegliete un bel filetto preso dalla parte centrale del pesce. Mettete il filetto di tonno in un contenitore sufficientemente ampio, salatelo con sale e salnitro, insaporitelo con il pepe frantumato e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 3 ore. Nel frattempo, mettete il budello di vitello in ammollo nell’aceto, anch’esso per 3 ore circa.
  • 2 Dopo 3 ore, togliete la vescica di maiale dall’aceto, lavate il tonno con una soluzione di acqua e aceto e, facendo attenzione a non romperlo, insaccatelo utilizzando la vescica di maiale. Legate il vostro salume di tonno con dello spago per alimenti ed appendetelo in un luogo pulito e asciutto, non troppo caldo, per circa 4 o 5 ore.
  • 3 Trascorso questo tempo, avvolgete il musciame in un panno di cotone, chiudetelo in un sacchetto di carta e ponetelo in frigorifero, lasciandolo riposare per 12 ore. Dopodiché, il musciame andrà appeso in un luogo adatto alla stagionatura (la temperatura massima dell’ambiente dovrà essere di circa 12°) e fatto stagionare per circa 30 giorni, prima di poterlo consumare.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Il musciame è composto da filetti di tonno che vengono lavorati ed essiccati naturalmente sotto sale e da servire tagliati a fette sottili.


La preparazione del musciame nella 
regione sarda è tipicamente estiva e assieme al filetto di tonno, spesso i sardi lo accompagnano con le frattaglie del tonno, come cuore e gola.

Il colore scuro, sapore forte e deciso e i profumi di questo piatto, che richiamano il mare, fa sì che oggi venga condito con un semplice filo di olio.

È un piatto diffuso principalmente a livello locale. Era servito già a partire dal XII secolo a bordo delle galee, dove era preparato e mangiato assieme alle gallette, bagnate in acqua e aceto, e alle verdure.

Il commercio da parte dei pescatori del musciame, insieme alla bottarga, al tonno e al caviale, era, e lo è tutt’oggi, un importante prodotto di esportazione internazionale sarda, per via di queste carni pregiate.


Il musciame di tonno 
non è che l’evoluzione dei filetti di delfino essiccato. Oramai, da diversi anni la pesca del delfino è vietata, per impedire la loro estinzione.

Altre ricette di antipasti di pesce

Antunna Sott’Olio
30-60 min
Facile
Aragosta al forno
30-60 min
Facile
Insalata di polpo
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.