Calamarata

Calamarata

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 55 min

Descrizione

La calamarata è un piatto incredibilmente saporito a base di anelli di calamaro, tipico della tradizione napoletana. Una ricetta perfetta per il periodo primaverile, che racchiude tutto il sapore del mare. Inoltre, la calamarata è un piatto molto versatile, che può essere trasformato in vari modi, ma che prevede sempre l’abbinamento tra i calamari e un formato di pasta che richiama appunto i calamari tagliati ad anello: la pasta calamarata.

Per preparare la calamarata avrete bisogno di un po’ di tempo da passare in cucina, oltre che una dose generosa di pesce fresco. Dopodiché, il tutto verrà amalgamato dalla polpa di pomodoro e insaporito da spezie e odori di vario tipo. Seguite passo dopo passo il procedimento e i nostri consigli per ottenere una calamarata davvero deliziosa.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Calamari 500 g
  • Pasta Calamarata 400 g
  • Aglio q.b.
  • Polpa di pomodoro 400 g
  • Vino bianco q.b.
  • Burro Arborea q.b.
  • Olio d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  • 1 Prima di tutto pulite i calamari: tirate con decisione la testa di ogni calamaro, rimuovendo l’interno e il composto cartilagineo. Con l’aiuto di un coltello rimuovete anche la pelle e sciacquate bene sotto l’acqua corrente. Adesso tagliate i calamari ad anelli di uno spessore non troppo sottile.
  • 2 Mettete il burro e l’olio d’oliva in una padella abbastanza capiente. Inserite anche l’aglio e fate soffriggere gli anelli di calamaro a fiamma vivace. Una volta scottati, versate il vino bianco e sfumate fino a farlo evaporare totalmente. Adesso aggiungete la polpa di pomodoro, il sale, il pepe e il prezzemolo: cuocete per un po’ in modo da amalgamare tutti i sughi, senza coperchio.
  • 3 Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua salata e cuocete la pasta, togliendola poi dal fuoco qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione. Adesso mettete un po’ di acqua di cottura insieme ai calamari, scolate la pasta, aggiungetela ai calamari e finite di cuocerli insieme.
  • 4 Infine, rimane soltanto la cottura in forno: prendete della carta stagnola e della carta da forno. Poggiate un foglio di stagnola e subito sopra un foglio di carta forno. Raggruppate un po’ di calamarata e chiudete la carta a forma di una caramella. Ripetete l’operazione fino a riempire una teglia e infornate a 180° per circa 15 minuti. Portate in tavola con un condimento di prezzemolo tritato. In alternativa potrete anche evitare il passaggio in forno cuocendo la pasta qualche minuto in più e saltandola in padella con il sugo.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di primi piatti di mare

Piatto di cassola, zuppa sarda, visto dall'alto
> 60 min
Media
Piatto di fregola con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Fregola con vongole Arborea
30-60 min
Facile
piatto di malloreddus, pasta sarda, con bottarga
30-60 min
Facile
Spaghetti ai ricci di mare vista dall'alto con bicchiere di vino
30-60 min
Media
piatto di spaghetti alla granseola vista dall'alto
< 30 min
Facile
Spaghetti con Buzzonaglia di Tonno
30-60 min
Facile
piatto di linguine con vongole e bottarga
30-60 min
Facile
Piatto di zuppa di cozze visto dall'alto su tavolo
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.