Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde

Pardulas Senza Glutine

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 30 min

Descrizione

Tra le ricette di Pasqua più famose della Sardegna c’è indubbiamente quella delle pardulas: dei dolcetti dalla forma che ricorda quella di un piccolo sole, con un ripieno a base di ricotta di pecora aromatizzata all’arancia.

Se volete preparare delle pardulas senza glutine, vi basterà sostituire la farina di semola con una farina gluten free per ottenere dei buonissimi dolci che possono essere gustati anche da chi è intollerante al glutine.

Una volta fatto l’impasto, questi dolci sardi risultano davvero veloci da preparare. Scoprite subito come realizzarli.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l’impasto
  • Farina senza glutine 175 g
  • Strutto 15 g
  • Pizzico di sale 1
  • Albumi 1

Per il ripieno
  • Ricotta di Pecora 250 g
  • Zucchero 50 g
  • Tuorli d’uovo 1
  • Zafferano 0.008 g
  • Scorza grattugiata di arancia 2 g

Per guarnire
  • Tuorlo d'uovo q.b.
  • Zucchero a velo senza glutine q.b.

Preparazione

  • 1 Per prima cosa, realizzate l’impasto che costituirà l’involucro delle pardulas. Versate in una ciotola la farina senza glutine, unitevi 1 pizzico di sale e lo strutto e iniziate a impastare, aggiungendo gli albumi al composto. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e compatto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • 2 Radunate in una terrina la ricotta di pecora setacciata e precedentemente sgocciolata, lo zucchero, la scorza grattugiata di 1 arancia, lo zafferano e mescolate il tutto con una frusta poi unitevi, uno per volta, 2 tuorli e continuate a mescolare fino a quando non avrete realizzato una morbida crema, che metterete a raffreddare in frigorifero per circa 20 minuti.
  • 3 Dopo averlo lasciato riposare, estraete l’impasto dal frigo e stendetelo sulla spianatoia infarinata per trasformarlo in una sfoglia sottile, dalla quale ricaverete dei dischi di circa 10 cm di diametro.
  • 4 Mettete al centro di ogni dischetto una noce di crema alla ricotta, poi rialzate i bordi e pizzicateli, creando i 5 angoli che conferiranno alle pardulas senza glutine la loro forma tradizionale.
  • 5 Una volta che avrete preparato tutti i dolcetti, disponeteli su una placca foderata con carta da forno, spennellateli con del tuorlo d’uovo e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti. Una volta pronte, lasciate raffreddare le pardulas senza glutine e cospargetele con dello zucchero a velo senza glutine prima di gustarle.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci tipici sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Orillettas
> 60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.