Piatto di uvusones su piano con tovaglia ricamata, vista dall'alto

Uvusones

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 50 min

Descrizione

Esistono dolci di carnevale più tipici delle frittelle? Tra i tanti dolci della tradizione provenienti dalla Sardegna che si preparano in questo periodo di festa ci sono gli uvusones, chiamati anche vuvusones.

Questi dolci sardi tradizionali hanno la forma di piccole e morbide palline e vengono realizzati con un impasto simile alla pasta choux che li rende davvero buoni!

Se anche voi volete provare a cimentarvi in questa ricetta sarda tipica del periodo di carnevale, potete seguire tutti i passaggi descritti qui sotto per metterla in pratica.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina 00 300 g
  • Burro Arborea 150 g
  • Acqua 500 ml
  • Uova 4
  • Zucchero 30 g
  • Lievito per dolci 16 g

Per farcire
  • Miele 200 g
  • Acquavite 20 ml

Per friggere
  • Olio per friggere q.b.

Preparazione

  • 1 Come abbiamo detto, per realizzare questi dolci tipici della Sardegna dovete realizzare un impasto simile a quello dei bignè, perciò iniziate la preparazione mettendo sul fuoco un pentolino dai bordi alti con dentro 500 ml d’acqua e il burro. Quando il burro si sarà sciolto, unitevi anche la farina, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando l’impasto inizierà a sfrigolare e si staccherà dalle pareti, formando una palla, spegnete il fuoco.
  • 2 Lasciate intiepidire l’impasto, quindi unitevi le uova e mescolate con un cucchiaio per incorporarle: aggiungete un solo uovo alla volta e attendete che venga del tutto assorbito dall’impasto prima di aggiungerne un altro. Quando avrete terminato le uova, aggiungete anche lo zucchero e il lievito per dolci.
  • 3 Mettete sul fuoco una pentola con abbondante olio per friggere: quando sarà caldo, realizzate delle palline di impasto grandi quanto una noce e procedete alla frittura delle stesse, tuffandole nell’olio bollente. Quando avranno assunto una colorazione dorata, scolatele e mettetele ad asciugare su della carta assorbente per fritture.
  • 4 Versate il miele in un pentolino e scaldatelo per farlo sciogliere, quindi spegnete il fuoco, unitevi l’acquavite, mescolate bene, dopodiché, aiutandovi con una siringa, riempite gli uvusones, poi adagiateli su un piatto da portata.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci sardi per le feste

Parafrittus
> 60 min
Facile
Zippulas
> 60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Pistoccheddus
> 60 min
Media
Dolcetti sardi pirichittus
> 60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.