Sardine ripiene
Descrizione
Se amate i piatti di pesce, di sicuro amerete le sardine ripiene. Si tratta di un piatto semplice e gustoso, a base di pesce azzurro, ideale da portare in tavola come secondo piatto durante un pranzo o una cena a base di pesce.
Molto diffusa in tutta la Penisola, con qualche variazione da una regione all’altra (come ad esempio la cottura, che può avvenire in padella o al forno) la ricetta delle sarde ripiene è anche un classico della tradizione siciliana. Se volete prepararle alla maniera sarda, non dovrete fare altro che seguire la nostra ricetta.
Ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Sardine 1000 g
- Uova 1
- Albumi 1
- Mollica di pane raffermo 50 g
- Prezzemolo 1 ciuffi
- Pecorino Sardo 30 g
- Aglio 1 spicchi
- Acciughe sotto sale 2
- Latte UHT Intero Arborea 150 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Farina di semola q.b.
- Olio per friggere q.b.
Preparazione
- 1 Quando vi apprestate a cucinare le sardine ripiene dovete assicurarvi di avere a disposizione dei bei pesci freschi. Iniziate la preparazione della ricetta lavando le sardine sotto l’acqua corrente, privatele della testa e delle viscere, lasciate loro la coda, risciacquatele accuratamente, apritele a libro, asciugatele per bene e disponetele su un piatto.
- 2 Cucinate il ripieno. Mentre pulite le sardine, mettete in ammollo nel latte la mollica di Pane, lavate le acciughe sotto l’acqua corrente per dissalarle e tritatele finemente insieme allo spicchio d’aglio e prezzemolo. Strizzate bene il Pane raffermo e radunate tutti gli ingredienti in una ciotola insieme ad 1 uovo intero e a 1 albume, a un filo d’olio extra vergine di oliva e al pecorino grattugiato. Insaporite il tutto con poco sale e pepe e iniziate a lavorare il composto con le mani. Se dovesse risultare troppo molle, aggiungete un po’ di pangrattato.
- 3 Farcite le sardine, una per una, mettendovi al centro una cucchiaiata di ripieno e richiudendole, per trattenere il ripieno.
- 4 Infarinate le sardine passandole nella farina di semola e friggetele in abbondante olio. Quando saranno pronte, scolatele e ponetele su un piatto foderato di carta assorbente per eliminarne l’eccesso. Salate le sardine ripiene e servitele ben calde. Buon appetito!
Condividi questa ricetta
Curiosità
Le sardine ripiene sono una pietanza sfiziosa e gustosa da preparare e ed è una delle tante ricette tipiche della Sardegna.
Il pesce è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana e la sardina non può di certo mancare sulle nostre tavole.
Il loro sapore è molto simile a quello delle alici, possono essere servite senza lisca, in filetti, calde o fredde e sono perfette con qualsiasi abbinamento.
La ricetta che vi è stata proposta le rende ancora più buone, perché sono fritte, dorate e croccanti, con un ripieno a base di uova, formaggio grattugiato, pangrattato, prezzemolo e limone.
Sono davvero semplici da preparare e posso essere cucinate per un aperitivo tra amici, come antipasto o come secondo piatto.
Le sardine sono un ingrediente base molto usato a Palermo e nel resto della Sicilia per cucinare la famosa ricetta della pasta con le sarde alla palermitana oppure la sarda a beccafico.
Quando le carni del pesce sono fresche vengono servite marinate. La marinatura si può fare in aceto di vino rosso o limone.
In Veneto, la sardina è usata per cucinare la ricetta delle sarde in saor, piatto tipico della tradizione veneziana e condita con cipolle cotte nell’aceto, uvetta e pinoli. Inoltre, in provincia di Treviso vi è la sagra la festa dea sardea.
In Liguria, infine, le sardine sono la base del tradizionale piatto delle sarde ripiene, preparate con filetti di sardina farciti. La farcitura è data da un impasto a base di lattuga, bietole o spinaci.