Polpette di pesce light

Polpette di pesce light

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min

Descrizione

Questa ricetta è un’idea semplice per un secondo piatto leggero ma molto gustoso. Le polpette di pesce si possono anche servire in versione finger food accompagnate da un’emulsione di olio, limone ed erbette aromatiche, perfette per un aperitivo con amici.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Merluzzo 400 g
  • Patate 3
  • Gran Campidano Arborea 100 g
  • Pinoli 20 g
  • Uvetta 20 g
  • Aglio q.b.
  • Pan grattato integrale 40 g
  • Uovo 1
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per cominciare lavate le patate per bene, lessatele con la buccia in abbondante acqua salata e nel frattempo occupatevi del pesce. patate lesse in acqua bollente
  • 2 Private delle lische i filetti di merluzzo con l’aiuto di una pinzetta, tritateli a crudo al coltello e versateli in una ciotola capiente. Tritate l’aglio e il prezzemolo finemente e unite il mix al pesce tagliato. Aggiungete al composto anche l’uovo, l’uvetta e il Gran Campidano grattugiato e mettete da parte. pulizia del merluzzo
  • 3 Quando le patate saranno cotte, lasciatele intiepidire qualche minuto, poi pelatele, schiacciatele e unitele al mix di pesce e altri ingredienti. A questo punto tostate i pinoli, tagliateli grossolanamente e uniteli alla preparazione amalgamando bene tutti gli ingredienti e regolate di sale e pepe. prezzemolo tritato su tagliere con coltello
  • 4 In una ciotola a parte preparate il mix per la panatura mescolando 4 cucchiai di Gran Campidano al pangrattato. Con le mani umide preparate le polpette di pesce e panatele.
  • 5 Preriscaldate il forno a 180° e infornate le polpette su una placca foderata di carta forno. Cospargetele con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocetele per 20 minuti ricordandovi di girarle ogni tanto. Disponetele su un piatto da portata e servitele ben calde. mani che formano polpette di pesce

Condividi questa ricetta

Varianti

Le polpettine sono sicuramente un secondo piatto che piace a tutti e le varianti per la ricetta delle polpette sono infinite: di pesce, di carne e di verdura, ce n’è per tutti i gusti. Tra tutte le versioni, quella che vi consigliamo di provare è quella delle polpette di broccoli e salmone.

Ecco come prepararla: prendete un tegame capiente e mettete a bollire dell’acqua salata. Lavate e pulite i broccoli e ricavate le cimette. Lavate e sbucciate anche le patate, poi fatele a pezzettini e mettete broccoli e patate a lessare nell’acqua. Appena saranno pronti, scolateli e fateli raffreddare.

Ora prendete il vostro salmone, pulitelo dalla pelle in eccesso e tagliatelo a pezzettini. In una padella con un cucchiaio d’olio, fate rosolare per 10 minuti il salmone, infine spegnete il fornello. Ora frullate broccoli e patate, successivamente mettete la crema ottenuta in una ciotola e aggiungete il pangrattato e il parmigiano, aromatizzando con il pepe a piacere, se volete. Adesso unite la farina al vostro composto e amalgamate il tutto facendo attenzione che l’impasto non sia troppo morbido.

Adesso andate a formare le polpette che dovranno essere a forma di piccole palline con al centro un pezzetto di salmone. Ogni polpetta dovrà essere ricoperta dal pangrattato. Mettete le polpette su una teglia da forno e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti fino a doratura. Le vostre polpette croccanti sono pronte per essere mangiate!

Curiosità

Nel De arte coquinaria appare per la prima volta la ricetta delle polpette, che prevedeva l’uso di carne macinata. Cento anni dopo il piatto si era diffuso ovunque e il protagonista di questo piatto era sempre il suo ingrediente principale, ossia la carne di vitello macinata.

La base della polpetta fatta di carne tritata venne chiamata piccatiglio e con questa parola simpatica si indicava un sorta di carne sminuzzata mista ad altri aromi. Ad oggi il Piccatiglio è un piatto della trazione ligure che si basa sempre sulla carne di vitello.

Sembra che a partire dal 1771 le polpette fossero in tutte le tavole. La carne di vitello tritata iniziò ad essere impastata con il formaggio grattugiato, l’uva passa ed il finocchio. Poi l’impasto veniva solidificato con l’uso delle uova, e veniva poi infarinata e fritta nel burro.

Pellegrino Artusi, nell’Ottocento definì le polpette come un “piatto che tutti sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano”.

Altre ricette di secondi piatti di mare

Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile
piatto di anguille in umido visto dall'alto su tavola con cucchiaio e pomodori
30-60 min
Media
Aragosta all’Algherese
30-60 min
Media
Arselle alla Schiscionera
30-60 min
Facile
Baccalà a Scabecciu
> 60 min
Facile
Piatto di dentice con patate, vista dall'alto
30-60 min
Media
Ghiozzi fritti
< 30 min
Facile
Vista dall'alto di coccio con pesce al sugo di pomodoro
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.