Antunna al forno

Antunna al forno

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 40 min

Descrizione

Settembre, tempo di funghi. Come i pleurotus, o antunna, come vengono chiamati in Sardegna. Un tipo di fungo carnoso, che si presta bene sia per la preparazione di ottime conserve che per realizzare saporiti antipasti e contorni, come ad esempio i pleurotus trifolati, ottimi se sfumati con un bicchiere di vino bianco secco, o come quello che vi proponiamo in questa ricetta, che proviene dalla zona di Sassari.

L’antunna al forno è un contorno dal sapore corposo e piccante, ideale da portare in tavola per i pranzi e le cene di famiglia o quando si hanno ospiti. Con le dosi indicate, potete prepararne circa 4 porzioni. Seguite il nostro consiglio per scoprire come realizzare degli ottimi antunna al forno e stupire i vostri commensali.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Funghi pleurotus 1000 g
  • Peperoncino 1
  • Pecorino Grattugiato 40 g
  • Ciuffi di prezzemolo 1
  • Cipolla 0.25
  • Spicchi d'aglio 1
  • Burro Arborea 40 g
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare gli antunna al forno dovete, innanzitutto, pulire i funghi: eliminate il gambo da tutti i funghi e togliete i residui di terra dalle cappelle, aiutandovi con un panno inumidito. Lavate il prezzemolo, sbucciate l’aglio e la cipolla e utilizzate questi 3 ingredienti e il peperoncino per preparare un trito aromatico.
  • 2 Imburrate accuratamente una pirofila dai bordi alti e disponete i funghi sul fondo, realizzandone uno strato compatto, quindi salateli e versateci sopra in maniera uniforme il trito a base di prezzemolo, aglio, cipolla e peperoncino, poi spolverateli con una generosa manciata di pecorino grattugiato. Completate il tutto con alcuni fiocchetti di burro sparsi sulla superficie dei funghi.
  • 3 Imburrate accuratamente una pirofila dai bordi alti e disponete i funghi sul fondo, realizzandone uno strato compatto, quindi salateli e versateci sopra in maniera uniforme il trito a base di prezzemolo, aglio, cipolla e peperoncino, poi spolverateli con una generosa manciata di pecorino grattugiato. Completate il tutto con alcuni fiocchetti di burro sparsi sulla superficie dei funghi.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di contorni sardi

3 cipolle, boccetta di aceto e ciotolina di sale
30-60 min
Facile
Ciocola di fave e scaglie di pecorino con fette di pane
30-60 min
Facile
Piatto di verdure di campo e patate, vista dall'alto
> 60 min
Facile
Melanzane a Scabecciu
> 60 min
Media
piatto di patate lesse vista dall'alto
30-60 min
Facile
Pizzudu
> 60 min
Media
Torta di favette
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.