Crostata al mascarpone

Crostata al mascarpone

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1h e 30 min

Descrizione

Il tiramisù con panna e mascarpone è la rivisitazione morbida e golosa della ricetta classica di questo amatissimo dolce al cucchiaio, che deve il suo successo alla velocità e facilità di preparazione, nonché al suo gusto irresistibile.

Vista la sua bontà ne sono nate moltissime varianti: al cioccolato, alle fragole e persino all’ananas, ma ci sono alcuni ingredienti che non possono mai mancare in un tiramisù: i savoiardi, la crema, le uova, lo zucchero e un po’ di sale, indispensabili per montare tuorli e albumi alla perfezione.

La versione che vi proponiamo in questa ricetta prevede di arricchire la crema di mascarpone con la panna fresca, da montare sul momento, ed è perfetta per essere servita a fine pasto in eleganti coppette monoporzione, o preparata in una grossa tortiera da portare in tavola per il pranzo della domenica.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per la pasta frolla
  • Farina 167 g
  • Burro Arborea 100 g
  • Tuorli 1
  • Zucchero a velo 67 g
  • Scorza di limone 5 g
  • Sale fino 1 g

Per il ripieno
  • Mascarpone Arborea 167 g
  • Cuor di Ricotta Arborea 270 g
  • Tuorli 2
  • Zucchero semolato 100 g
  • Fecola di patate 7 g
  • Scorza di limone 5 g
  • Gocce di cioccolato 67 g

Preparazione

  • 1 Per preparare la crostata al mascarpone, cominciate dalla pasta frolla: setacciate la farina in una ciotola capiente e mescolatela con il sale e con il burro a temperatura ambiente ridotto a tocchetti. Una volta ottenuto un aspetto sabbioso, unite lo zucchero a velo, la scorza grattugiata di limone e per ultimi i tuorli, mescolando bene fino ad ottenete un panetto liscio omogeneo.
  • 2 Avvolgete il panetto nella pellicola, mettetelo a riposare in frigo per una notte.
  • 3 Dedicatevi alla crema al mascarpone: scolate la ricotta in un colino e poi lavoratela in una ciotola con lo zucchero, quindi aggiungete i tuorli, la fecola e la scorza grattugiata di limone e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il mascarpone al composto e lavoratelo per incorporarlo completamente nella crema, aggiungete per ultime le gocce di cioccolato e lasciate la crema in attesa per realizzare la base della crostata.
  • 4 Prelevate il panetto dal frigorifero e con un mattarello create una sfoglia spessa 1 cm, ricavate la forma di un disco, serbando la pasta in eccesso, e adagiate il disco all’interno di una tortiera rivestita di carta forno unta di burro e infarinata.
  • 5 Versate la crema al mascarpone preparata all’interno della tortiera, livellatela con un cucchiaio e copritela con delle strisce di pasta a formare il classico motivo a losanga, quindi infornate la teglia nel forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti, coprendo la superficie della crostata con un foglio di alluminio per gli ultimi 20 minuti di cottura.
  • 6 Una volta trascorsi, sfornate la crostata al mascarpone e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Sapevate che la crostata potrebbe essere il dolce italiano più antico? È complesso risalire alle sue origini, ma questa torta dal gusto così familiare sembra essersi diffusa già in epoca precristiana.

Per non parlare del fatto che intorno alle radici di questo dolce, così radicato nella tradizione culinaria italiana, aleggia un alone di mistero. Sono molte le leggende che ne narrano la storia, una su tutte quella legata all’origine di una celebre crostata, la Pastiera Napoletana. Il mito pagano della sirena Partenope racconta infatti di una creatura che si dicesse allietare, con il suo meraviglioso canto, gli abitanti dei villaggi che si affacciavano sul golfo di Napoli, i quali, per ringraziarla, le portarono in dono ciò che avevano di più prezioso: farina, simbolo di ricchezza e di forza; ricotta, che simboleggiava il lavoro; zucchero, a richiamare la dolcezza del canto della sirena; uova, simbolo del rinnovamento continuo della vita; grano tenero bollito nel latte, a simboleggiare i due regni; spezie, che rappresentavano i popoli lontani; e infine l’acqua di fiori d’arancio, come richiamo alla meraviglia della natura. Si narra poi che Partenope abbia offerto tutti questi preziosi ingredienti agli dèi, i quali in segno di ringraziamento li unirono e le fecero ritrovare una deliziosa crostata, che lei portò in dono agli abitanti del golfo.

Altre ricette di torte

Cheesecake al mascarpone
> 60 min
Facile
cheescake con ricotta e pere senza una fetta
> 60 min
Facile
Torta al latte caldo
30-60 min
Facile
immagine di torta con cocco e cioccolato vista dall'alto
> 60 min
Facile
Torta di menjar blanc, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Torta di noci
> 60 min
Facile
Torta di frolla e ricotta rettangolare con gocce di cioccolato, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Torta mimosa
> 60 min
Media
Torta panna e fragole
> 60 min
Facile
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.