Piatto di ravioli alle pere con pecorino e salvia

Ravioli pere e pecorino

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h

Descrizione

Le pere sono spesso considerate solo un alimento da servire a fine pasto come frutto o come dolce, accompagnato magari dal cioccolato fondente. In realtà la pera è un prodotto molto versatile, che può essere utilizzato in cucina anche per i primi piatti.
I ravioli con il ripieno di pere e pecorino sono un primo originale, la morbidezza delle pere ed il gusto del pecorino lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta.
Segnate questa ricetta, sicuramente sarà utile per la cena che avete organizzato con i vostri amici.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina 00 200 g
  • Cuor di Ricotta Arborea 350 g
  • Farina di semola 100 g
  • Pere 500 g
  • Scalogno 2
  • Formaggio ovino grattugiato fresco 100 g
  • Burro Arborea 20 g
  • Uova 2
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare i ravioli pere e pecorino iniziate impastando insieme le farine e le uova e aggiungendo un pizzico di sale e un filo d’olio. Quando l’impasto è omogeneo, formate una palla, copritela con della pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora.
  • 2 Nel frattempo preparate il ripieno dei ravioli. Lavate quindi le pere, togliete la buccia e tagliatele in dadini piccolissimi. Fate stufare delicatamente in padella lo scalogno tritato finissimo e, quando è quasi cotto, aggiungete le pere e fate andare altri due minuti. Regolate di sale e pepe e fate raffreddare. Mettete il composto di pere in una ciotola, unite poi la ricotta e il pecorino romano, lasciandone una manciata da parte per il condimento.
  • 3 Riprendete poi l’impasto e stendetelo, quindi con un coppapasta formate dei cerchi e riempiteli con il ripieno, aiutandovi con un cucchiaino. Chiudete poi a mezzaluna e fissate bene i bordi.
  • 4 Lessate i ravioli in una pentola piena d’acqua salata bollente per 3-4 minuti.
  • 5 Nel frattempo mettete a sciogliere il burro in una padella e poi saltate insieme i ravioli scolati.
  • 6 Impiattate e servite con una spolverata abbondante di pecorino romano e se gradite con dei gherigli di noce sminuzzati. Il piatto è pronto!

Condividi questa ricetta

Altre ricette di pasta

Piatto di ravioli di ricotta su tavola con formaggi vista dall'alto
> 60 min
Media
Piatto di culurgiones all'ogliastrina, vista dall'alto su assi di legno bianche
> 60 min
Media
Malloreddus alla Sassarese
30-60 min
Facile
Calamarata
30-60 min
Media
Gnocchetti sardi al Salmone in Salsa di Yogurt
30-60 min
Media
piatto di spaghetti alla granseola vista dall'alto
< 30 min
Facile
Spaghetti con Buzzonaglia di Tonno
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.