immagine di piatto pronto di pasta Malloreddus, vista dall'alto

Malloreddus alla Campidanese

Difficoltà
Tempo di prepazione 2 h 30 min

Descrizione

I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tradizionale della cucina sarda, utilizzata soprattutto durante le feste e nelle sagre paesane.

Tra le tante ricette a base di gnocchetti sardi, c’è anche quella che proviene dalla zona del Campidano, appunto quella dei malloreddus alla campidanese.
Si tratta di un piatto molto ricco, che prevede, per i malloreddus, un condimento a base di formaggio e salsiccia. Vi proponiamo una versione con il Gran Campidano ma, per un gusto più deciso, potrete usare un pecorino maturo come da tradizione.

malloreddus alla campidanese sono un’ottima idea per portare in tavola un gustoso primo piatto in occasione di pranzi e cene in famiglia o quando si hanno ospiti. Ecco come fare per preparare uno dei primi piatti tra i più famosi e apprezzati della Sardegna.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Gnocchetti sardi 400 g
  • Salsiccia fresca (possibilmente aromatizzata al finocchietto) 300 g
  • Gran Campidano grattuggiato 100 g
  • Cipolla tritata 50 g
  • Pssata di pomodoro 300 ml
  • Olio extravergine di oliva 30 ml
  • Sale q.b.

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per realizzare un buon piatto di malloreddus alla campidanese dovete, per prima cosa, preparare il condimento per gli gnocchetti: sbucciate e tritate finemente la cipolla, quindi mettetela a rosolare in padella con 30 ml di olio extra vergine di oliva. mani che versano cipolla tritata in pentola
  • 2 Nel frattempo, spellate la salsiccia e, quando la cipolla sarà appassita, unitela ad essa, sbriciolandola con le mani. Lasciate rosolare anche la salsiccia per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto affinché non si bruci. ciotolina di salsiccia sbriciolata
  • 3 Trascorso un quarto d’ora, versate in padella anche la salsa di pomodoro, insaporite il tutto con poco sale, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco bassissimo il sugo per un’ora. Alla fine, insaporite con qualche fogliolina di basilico, padella di sugo, con mestolo che gira, dettaglio
  • 4 Quando il sugo sarà quasi pronto, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giungerà a ebollizione, versateci dentro i malloreddus. pasta versata da ciocola in vetro in pentola
  • 5 Una volta pronti, scolate i malloreddus, versateli nella padella col sugo, mescolate bene per condirli e poi mantecate il tutto con un’abbondante spolverizzata di Gran Campidano. Adesso i vostri malloreddus alla campidanese sono pronti da portare in tavola. aggiunta formaggio alla pietanza in padella

Condividi questa ricetta

Varianti

I malloreddus hanno una forma di conchiglia arrotolata di dimensioni di circa 2 cm e grazie alla presenza delle loro striature esterne e della cavità interna, raccolgono bene tutto il sugo di salsiccia, con cui solitamente vengono conditi.

La ricetta dei malloreddus alla campidanese li vede spesso conditi con passata di pomodoro arricchito con pezzetti di salsiccia sarda e con una spolverata di pecorino grattugiato sopra, che dona al piatto un gusto saporito e deciso.

Questo piatto, come molti altri piatti tipici sardi, presenta diverse varianti in base alla tipologia di salse con cui vengono accompagnati: ad esempio si possono cucinare i malloreddus al pecorino, detti anche malloreddus alla sassarese, se utilizzerete una salsa semplice, mentre, se volete osare di più in cucina, potrete cimentarvi nella ricetta dei malloreddus alla bottarga.

Curiosità

Il termine malloreddu è un diminutivo di malloru, che significa toro in dialetto sardo – campidanese, città della Sardegna meridionale.
Di conseguenza, malloreddu vuol dire vitellini.

La forma panciuta di questo tipo di pasta,infatti, ricordava proprio la forma dei piccoli vitellini nell’immaginario del mondo agropastorale.

Ricette di primi piatti sardi

piatto di fregola con sugo ai frutti di mare
30-60 min
Facile
Cous Cous alla Carlofortina
> 60 min
Media
Piatto di culurgiones all'ogliastrina, vista dall'alto su assi di legno bianche
> 60 min
Media
Immagine di ciotola di fregola sarda, dettaglio
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile
Piatto di spaghetti con pesto e pomodorini visto dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di zuppa di cozze visto dall'alto su tavolo
30-60 min
Facile
piatto di risotto con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di risotto al mirto, vista dall'alto
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.