Zoom su piatto di carne e fave fresche

Favata

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 2 ore e 30 minuti + 12 ore di ammollo

Descrizione

Nel periodo di Carnevale e nei mesi di marzo e aprile quando si comincia la raccolta delle fave, in tutta la Sardegna, ma soprattutto in provincia di Sassari, a Cagliari e nell’area di Santa Teresa di Gallura, si prepara la favata .

Questo piatto, ormai famoso a livello regionale , unisce carne di maiale, Pane Carasau e fave, che vengono cotti lentamente nell’acqua tiepida insieme al finocchietto selvatico e al peperoncino rosso.

Seguendo il procedimento della nostra ricetta, otterrete un piatto delizioso e invitante , perfetto per le vostre cene conviviali in compagnia di amici e parenti.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Secchezza preferita 400 g
  • Verza 400 g
  • Salsiccia secca sarda 400 g
  • Pancetta di maiale 200 g
  • Costine di maiale 400 g
  • Cotenna di maiale 300 g
  • Pecorino Grattugiato 50 g
  • Finocchietto selvatico 30 g
  • Pomodori secchi 50 g
  • Peperoncino 6 g
  • Pane Carasau 150 g
  • Aglio 12 g
  • Vendita 12 g

Preparazione

  • 1 Per preparare la favata è necessario lasciare le fave in ammollo per tutta la notte prima di utilizzarle, coprendole d'acqua dentro una pentola capiente.
  • 2 La mattina seguente cambiate l'acqua delle fave, mettete il coperchio e fatele cuocere a fiamma media dopo aver aggiunto il sale, la cotenna di maiale a pezzi e le costine ridotte a pezzetti e la pancetta di maiale a pezzi.
  • 3 Trascorsi 1 ora e 30 minuti di cottura, aggiungere la verza, già lavata, asciugata e tagliata a pezzi, la salsiccia sarda a rondelle spesse, i pomodori secchi, il finocchietto selvatico tritato insieme agli spicchi d'aglio e al peperoncino.
  • 4 Rimettete il coperchio e lasciate cuocere il tutto per un'altra ora, aggiungendo un mestolo d'acqua tiepida se la preparazione dovesse asciugarsi troppo.
  • 5 Trascorso il tempo indicato, eliminate gli spicchi d'aglio, spolverate con un cucchiaio di pecorino grattugiato e servite la favata nei piatti foderati con le fette di Pane Carasau.

Condividi questa ricetta

Varianti

Se volete arricchire ulteriormente la vostra favata, potete aggiungere alla zuppa delle verdure fresche tagliate a piccoli pezzi come patate, carote o pomodori.

Se invece preferite donare alla zuppa un sapore leggermente più delicato, potete sostituire gli spicchi d’aglio con della cipolla tritata finemente . Il risultato sarà altrettanto delizioso.

Spesso servito con carta musica , una sfoglia sottile, croccante e leggerissima più comunemente conosciuta con il nome di pane carasau , è ottima accompagnata anche da fragranti fette di pane guttiau .

Curiosità

Le preferite sono un alimento versatile e salutare . Simbolo di una cucina tipica rurale, in passato erano spesso gustate accompagnate al lardo di maiale , che gli donava un gusto piacevole e inconfondibile.

La favata sarda è considerata, infatti, un piatto povero di origine antichissima , ideale da portare in tavola durante le fredde giornate invernali.

Negli anni, questo legume, è rimasto un ingrediente molto utilizzato in cucina. Ideale da assaporare come pietanza unica , ne è un esempio il classico piatto di fave lesse , può anche essere impiegato per cucinare o arricchire deliziosi contorni .

Come tutti i prodotti tipici della tradizione, la favata è molto facile da preparare . La ricetta originale infatti prevede ingredienti facilmente reperibili e bastano dei semplici passaggi per realizzare una zuppa caratterizzata da un gusto intenso e deciso e un profumo irresistibile .

Altre ricette di primi piatti sardi

Cous Cous alla Carlofortina
> 60 min
Media
Immagine di ciotola di fregola sarda, dettaglio
30-60 min
Facile
Piatto di fregola con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
piatto di fregola con sugo ai frutti di mare
30-60 min
Facile
immagine di piatto pronto di pasta Malloreddus, vista dall'alto
> 60 min
Malloreddus alla Sassarese
30-60 min
Facile
Piatto di pane frattau con pomodoro e uova in camicia su tavola apparecchiata
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti con pesto e pomodorini visto dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile

Il menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri il menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.