Cinghiale in agrodolce
Descrizione
Quella del cinghiale è una carne gustosa e prelibata, che si può cucinare nei più svariati modi. In Sardegna si usa cucinare il cinghiale in agrodolce, un secondo piatto molto saporito: una sorta di spezzatino in agrodolce arricchito dagli aromi tipici della cucina sarda.
Se amate le ricette a base di carne di cinghiale, apprezzerete di sicuro quella del cinghiale in agrodolce alla sarda. Ecco come si prepara.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Polpa di cinghiale 800 g
- Cipolla 1
- Carota 1
- Rametti di timo 1
- Foglie di mirto 4
- Spicchi d'aglio 1
- Aceto 125 ml
- Zucchero 15 g
- Passata di pomodoro 100 ml
- Brodo vegetale 100 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Vendita q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- 1 Per ottenere un buon cinghiale in agrodolce dovete, per prima cosa, preparare un bel soffritto: tritate finemente la cipolla e la carota e mettetele a rosolare in padella insieme a 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Unitevi anche lo spicchio d'aglio schiacciato, le foglie di timo e quelle di mirto.
- 2 Mentre il soffritto cuoce, tagliate la polpa di cinghiale in pezzi grossolani. Lasciate appassire il soffritto per qualche minuto, poi unitevi la polpa di cinghiale tagliata a tocchetti.
- 3 Mescolate bene la carne e il suo soffritto, per evitare che si brucino. Quando essa sarà ben rosolata, sfumatela con l'aceto e fatelo evaporare, aggiungete anche un cucchiaio di zucchero e la passata di pomodoro.
- 4 Insaporite il cinghiale in agrodolce con sale e pepe, versate in casseruola un mestolo di brodo vegetale, abbassate la fiamma, coprite la pentola con un coperchio e lasciatelo cuocere per circa 45-50 minuti, mescolandolo di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Servite il vostro cinghiale in agrodolce ben caldo.
Condividi questa ricetta
Il menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri il menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.