Hero Background

La nostra filiera del latte è diversa

Decorative splash

Una filiera certificata

Arborea segue ogni fase della filiera con dedizione, coniugando tradizione e innovazione per garantire prodotti genuini e sicuri. La bontà del nostro latte è il frutto di questo impegno quotidiano, perché per noi la qualità non è solo una scelta, ma un valore da coltivare goccia dopo goccia.

Per questo abbiamo scelto di perseguire la strada della filiera certificata, un percorso che garantisce trasparenza e un sistema di rintracciabilità efficace, tutelando la qualità del nostro latte e la fiducia dei consumatori.

Allevamento

Il benessere animale è il cuore di una produzione sostenibile e di alta qualità. Mucche felici e curate vivono meglio e producono un latte più ricco e nutriente.
Per questo, Latte Arborea collabora solo con allevatori sardi che seguono protocolli rigorosi, garantendo alle loro mucche – principalmente di razza Frisona, nota per la sua alta produttività – le migliori condizioni di vita. L’alimentazione è sana e controllata, con foraggi e mangimi di alta qualità, spesso prodotti localmente, per assicurare un latte genuino e nutriente.
L’insieme delle strutture aziendali, del management e dei livelli di biosicurezza adottati hanno consentito a Latte Arborea di conseguire la certificazione di Benessere Animale in Allevamento.

 

Mungitura e Raccolta

Nelle 146 fattorie associate a Latte Arborea Società Benefit, il latte viene munto due volte al giorno con sistemi automatici che garantiscono igiene e qualità. Dopo la mungitura, viene immediatamente raffreddato a 4°C e conservato in serbatoi refrigerati per mantenerne la freschezza e prevenire la proliferazione batterica.

Scarica la certificazione di Benessere Animale in allevamento
Fattoria storica Arborea
Fattoria storica Arborea
immagine sinistra

Trasporto ai Centri di Raccolta e Controllo di Qualità

Il latte viene quindi trasportato in cisterne isotermiche ai centri di raccolta o direttamente in uno dei tre stabilimenti di Arborea, San Gavino e Roverè della Luna.

Prima di essere lavorato, viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità per verificare contenuto di grassi e proteine, assenza di residui antibiotici o sostanze indesiderate e carica batterica totale. Solo il latte che supera questi controlli viene accettato per la lavorazione.

Il latte Arborea, fresco o a lunga conservazione, subisce trattamenti termici specifici che garantiscono sicurezza e qualità del prodotto finito. Il latte fresco pastorizzato viene riscaldato a 71,2°C per 15 secondi e raffreddato rapidamente, mentre il latte fresco ESL è trattato a 90°C per 30-60 secondi. Il latte a lunga conservazione è infine sterilizzato a oltre 135°C per eliminare batteri e spore.

Trattamento Termico

Il latte Arborea, fresco o a lunga conservazione, subisce trattamenti termici specifici che garantiscono sicurezza e qualità del prodotto finito. Il latte fresco pastorizzato viene riscaldato a 71,2°C per 15 secondi e raffreddato rapidamente, mentre il latte fresco ESL è trattato a 90°C per 30-60 secondi. Il latte a lunga conservazione è infine sterilizzato a oltre 135°C per eliminare batteri e spore.

Scopri di più sulla pastorizzazione
Fattoria storica Arborea
Fattoria storica Arborea
immagine sinistra

Omogeinizzazione

Dopo la pastorizzazione, il latte viene omogeneizzato per evitare la separazione del grasso, garantendo un prodotto dal sapore corposo e stabile nel tempo.

Confezionamento

Il latte viene confezionato in contenitori sterili, come tetrapak o bottiglie di plastica, che ne preservano la freschezza e le proprietà nutrizionali. Ogni confezione è quindi etichettata con informazioni precise, tra cui la data di scadenza, il lotto di produzione e l’origine del latte, garantendo trasparenza al consumatore.

Scopri di più sulla pastorizzazione
Fattoria storica Arborea
Fattoria storica Arborea
immagine sinistra

Distribuzione

Prima di raggiungere il consumatore, il latte Arborea viene sottoposto a ulteriori controlli per garantire che rispetti tutti gli standard di sicurezza e qualità previsti dalla legge e dai protocolli interni della cooperativa.  Quindi viene distribuito in tutta Italia, in supermercati e negozi al dettaglio, attraverso una rete logistica efficace e sempre più sostenibile.

Scopri di più sulla sostenibilità della logistica Arborea

APPROFONDIMENTO: Trasformazione a km 0

Il latte Arborea viene trasformato a “km zero” per l’83% dei volumi, grazie alla concentrazione degli allevamenti locali nel territorio di Arborea. Il restante 17% proviene dal Sassarese e da altre zone della Sardegna. Ad Arborea, il latte è lavorato a pochi passi dalle fattorie, con impianti alimentati da 5.000 mq di pannelli fotovoltaici, garantendo una produzione continua anche 24 ore su 24.

Federica Deidda, Responsabile Laboratorio e Controllo Qualità, ci spiega come produciamo il latte e quali controlli effettuiamo dallo stoccaggio fino al confezionamento, così da garantire un latte di altissima qualità e dal sapore inconfondibile.

IN SINTESI
icons
01

Produzione agricola di parte dell’alimentazione dei capi allevati

icons
02

Mungitura dei capi con supporto veterinario e garanzia del benessere animale

icons
03

Raccolta latte alla stalla e trasferimento verso gli stabilimenti produttivi

icons
04

Controlli sulla qualità del latte raccolto e garanzia della rintracciabilità

icons
05

Trasformazione della materia prima in latte, panna e formaggi

icons
06

Confezionamento, imballaggio e gestione della logistica centrale

icons
07

Distribuzione dei prodotti sul mercato e controllo della catena del freddo

icons
08

Distribuzione capillare dei prodotti in tutti i supermercati

icons
09

Garanzia della qualità dei prodotti fino alla tavola del consumatore

FAQ

Informazioni utili

Da dove proviene il latte Latte Arborea?

Il latte utilizzato da Latte Arborea proviene da allevamenti situati nella Zona di Arborea, una regione rinomata per la qualità della sua produzione agricola e zootecnica. Gli allevamenti sono scelti con attenzione per garantire standard elevati di benessere animale e per rispettare pratiche agricole sostenibili. Ogni lotto di latte è tracciato attraverso un sistema di monitoraggio che ne garantisce la provenienza e la qualità, assicurando ai consumatori un prodotto fresco, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Come Latte Arborea monitora la qualità del latte durante le fasi della filiera produttiva?

Latte Arborea garantisce il monitoraggio costante della qualità del latte attraverso una serie di strumenti trasparenti e tracciabili lungo tutta la filiera produttiva. Utilizziamo codici a barre e QR Code per identificare ogni lotto di produzione, permettendo una tracciabilità completa fino al punto vendita. L’etichettatura trasparente riporta informazioni cruciali come l’origine, l’allevamento, il tipo di alimentazione e i trattamenti ricevuti dal latte. Inoltre, grazie al registro dei trasporti, monitoriamo ogni fase del trasporto per assicurare il rispetto del benessere animale. Infine, coinvolgiamo attivamente i consumatori, offrendo loro la possibilità di verificare la provenienza dei prodotti tramite app e portali web. Questo sistema assicura che ogni prodotto che arriva al consumatore sia di alta qualità e conforme agli standard di sostenibilità e benessere.

Come Latte Arborea garantisce la sicurezza alimentare dei suoi prodotti?

Latte Arborea garantisce la sicurezza alimentare dei suoi prodotti adottando rigorosi standard di qualità e controlli in tutte le fasi della filiera produttiva. Il latte viene pastorizzato entro 2 ore dalla mungitura, mantenendo intatte le proprietà organolettiche e assicurando l’eliminazione di eventuali batteri patogeni. Inoltre, l’azienda effettua controlli analitici, chimici e microbiologici in ogni fase del processo, dalla mungitura alla trasformazione, per garantire un prodotto finale sicuro e di alta qualità.

Fattorie Fattorie

Il nostro latte è veramente buono, e non siamo gli unici a dirlo

Ogni fase della filiera è monitorata secondo rigorosi protocolli di qualità: dalla stalla alla distribuzione, passando per la mungitura, la pastorizzazione e il confezionamento. Un impegno quotidiano che ci ha permesso di ottenere certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Hero Background
Hero Background

Sostenibilità

La sostenibilità non è solo un’opportunità, ma un dovere e una missione.

Affiancare agli obiettivi economici anche obiettivi ambientali e sociali è una scelta che rappresenta il concreto impegno dell’Azienda verso il raggiungimento di un benessere comune della collettività.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.