Queste proteine sono idrosolubili e sono considerate tra le migliori per il consumo umano in quanto hanno un alto valore biologico. Il valore biologico è determinato da due caratteristiche fondamentali. La prima è la ricchezza in amminoacidi essenziali, ovvero quegli amminoacidi che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente ma che deve necessariamente assumere con l’alimentazione. Le proteine del siero del latte ne sono particolarmente ricche, addirittura più delle proteine delle uova.
Un latte unico proviene da una terra unica
Tutti amano il latte: per il suo sapore fresco e dolce, per le proteine e il calcio presenti e per i suoi effetti benefici sulla salute. Dal latte, inoltre, si ottengono buonissimi derivati, come burro, formaggi e panna. Insomma, si tratta di un alimento importantissimo per la nostra nutrizione e che gioca un ruolo da protagonista in cucina!
Quando consumare il latte? La colazione è forse il momento preferito, ma questa bevanda è adatta a ogni pasto. I tempi di digestione del latte variano da mezz’ora a due ore, a seconda del livello di scrematura; se intendi consumarlo come spuntino prima di un allenamento, magari con un po’ di frutta, tieni conto del tempo necessario per digerire.
Quale latte scegliere? Dipende dai gusti e dalle esigenze personali, ma l’importante è optare sempre per prodotti di qualità, sani e naturali. Come il latte Arborea, munto e lavorato esclusivamente in Sardegna e poi portato sulla tua tavola. Scopri l’autentico gusto del latte sardo, e non tornerai più indietro.