Menù di Ferragosto – Grigliata Sarda
Descrizione
Ferragosto in Sardegna è una festa all’aria aperta: profumo di brace, lunghi pranzi in compagnia e una cucina che unisce semplicità e carattere. Il menù estivo ideale è quello che racconta il territorio, tra piatti alla griglia e ricette per grigliate tradizionali da condividere senza fretta, tra una risata e un bicchiere di vino. In questa selezione trovi antipasti, primi, secondi alla brace e dolci sardi, perfetti per celebrare Ferragosto con gusto e autenticità.
Vi proponiamo un menu estivo che celebra il Ferragosto con il calore della cucina sarda, tra griglie accese, piatti generosi e sapori che raccontano l’isola in ogni morso.
Si comincia con qualcosa di semplice ma immancabile: un tagliere di formaggi sardi, da comporre con i deliziosi formaggi Arborea, magari accompagnati dal classico pane guttiau, condito con olio e sale, perfetto da sgranocchiare sotto l’ombrellone o all’ombra di un pergolato.
Per i primi piatti, la tradizione sarda non delude. I malloreddus alla campidanese sono un classico intramontabile tra i primi piatti sardi, conditi con sugo di salsiccia. In alternativa, ci sono i gustosi culurgiones all’ogliastrina, ripieni di patate, menta e pecorino. E per chi ama il mare, la fregola con frutti di mare è una scelta saporita e fresca, perfetta per un menu ferragostano.
Ad ogni Ferragosto che si rispetti, arriva il momento del fuoco, vero protagonista del menu grigliata. Il porceddu è il re indiscusso della tavola sarda: cotto lentamente allo spiedo, con pelle croccante e carne tenerissima. Da affiancare al capretto alla brace, altra eccellenza della cucina isolana. La trattalia – a base di frattaglie d’agnello – è una specialità dal gusto deciso che non può mancare in una grigliata tradizionale, magari accompagnata da un contorno caldo e dal sapore deciso, come le patate a schiscionera: una ricetta rustica e confortante, perfetta da servire come accompagnamento. Altrettanto rustiche e tradizionali, sono le lumache al sugo, amate per la loro intensità e da gustare con lentezza.
Infine, i dolci. Le seadas – che noi proponiamo nella variante senza glutine – chiudono il pasto in modo sempre appropiato, grazie ad un cuore filante di formaggio e la dolcezza del miele. In alternativa, puoi servire una fresca cheesecake ricotta e pere light. E se vuoi stupire, prova l’elegante torta di mele e caprino.