Menù dell’Autunno Sardo
Descrizione
L’autunno in Sardegna è la stagione dei sapori intensi: ricette robuste, profumi avvolgenti, piatti che raccontano la terra. Questo menù autunnale sardo è pensato per accogliere il fresco con il calore della tradizione: zuppa gallurese, malloreddus, trippa, cinghiale in umido, dolci con ricotta o mandorle. Proposte che scaldano il cuore, perfette per i pranzi della domenica o le cene in famiglia.
In questa menù dedicato all’autunno che sa di casa, di memoria e di convivialità, trovi antipasti, primi e secondi della cucina isolana, formaggi protagonisti e dolci tipici da gustare a ogni morso. Perfetto per accogliere la stagione fredda con piatti ricchi, caldi e autentici.
Cominciamo con un antipasto semplice ma denso di tradizione: le olive in salamoia alla sarda, ideali da servire con pane carasau nero o pane guttiau. Per chi desidera un tocco più rustico, le patate a schiscionera sono una scelta perfetta tra le ricette contorni o antipasti sfiziosi.
Tra i primi piatti sardi, il re indiscusso della stagione è la zuppa gallurese: strati di pane, brodo e formaggio fuso che conquistano per cremosità e intensità. Se cerchi un’alternativa autunnale e profumata, i malloreddus alla campidanese sono tra i primi piatti tipici sardi più amati, conditi con un ragù di salsiccia dal sapore pieno.
Passando ai secondi piatti tipici sardi, la trippa alla cagliaritana è una delle più rappresentative ricette carne secondi piatti, profumata di alloro e con quel gusto deciso che riscalda. In alternativa, puoi servire il cinghiale in umido: carne tenera e intingolo corposo, tra le più iconiche ricette autunnali sarde.
Infine, i dolci. Le pardulas sono un classico delle ricette di dolci sardi, perfette anche d’autunno per il loro ripieno di ricotta aromatica. Se vuoi stupire con un dessert più elegante, il gateau di mandorle unisce morbidezza e intensità. Ideale da servire con un bicchiere di vino dolce o con un infuso profumato.