Menù di Pasqua Sardo
Descrizione
La Pasqua in Sardegna pullula di intensi riti religiosi, processioni appassionate, ricche usanze culinarie e simbolismi antichissimi, spesso diversi da luogo a luogo. Anche la tavola entra a far parte delle celebrazioni, tra sapori autentici e ricette tramandate di generazione in generazione. Il menù di Pasqua sardo è un viaggio nella memoria collettiva e nella convivialità: pane frattau, agnello, formaggi e dolci tipici come le pardulas fanno parte di un rito che unisce le famiglie intorno alla tavola.
In questa selezione trovi ricette di Pasqua ispirate alla cucina sarda: antipasti tradizionali, primi piatti tipici, secondi di carne e dolci con ricotta, perfetti per celebrare la festa con gusto e tradizione.
Cominciamo con uno degli antipasti sardi dal sapore più semplice e autentico: il pane guttiau, perfetto da gustare con una corposa fonduta di pecorino, tra le più amate ricette con formaggi di pecora.
Come primo piatto, non può mancare il pane frattau: un simbolo della cucina sarda delle feste, fatto con pane carasau, sugo e uovo. In alternativa, i culurgiones all’ogliastrina sono tra i più raffinati primi piatti tipici sardi, ideali per le occasioni speciali come la Pasqua.
Passando ai secondi piatti, protagonista assoluto è l’agnello con carciofi, tra i più tradizionali secondi piatti carne ricette sardi, tenero e saporito. Per chi vuole osare, consigliamo anche la coratella d’agnello, vera essenza della Pasqua in Sardegna: un piatto rustico, ma carico di significato.
Infine, i dolci. Le pardulas – chiamate anche casadinas – tra i dolci tipici sardi sono il dolce pasquale sardo per eccellenza, tra le più amate ricette dolci sardi. Da abbinare magari agli amaretti sardi, friabili e profumati, o a una torta pardula, variante elegante e perfetta dei morbidi dolcetti pasquali, da servire a fine pranzo.
Questo menù è ideale da condividere in famiglia la domenica di Pasqua o nel lunedì di Pasquetta. Perché ogni piatto, in Sardegna, è un gesto d’amore tramandato da generazioni.