I secondi piatti sardi raccontano una storia fatta di stagioni, famiglia e tradizioni antiche. In questa sezione trovi una selezione di ricette secondi sardi, pensate per riscoprire i sapori più autentici dell’isola. Dalle grandi occasioni ai pranzi della domenica, ogni proposta celebra la varietà dei secondi piatti sardi: dalle carni cotte lentamente ai piatti di mare più intensi. Che tu stia cercando secondi tipici sardi, secondi sardi di carne o secondi sardi di pesce, qui troverai sapori decisi, sinceri, nati per condividere. Tra i piatti più iconici ci sono l’agnello con carciofi e il capretto alla brace, perfetti per le...
I secondi piatti sardi raccontano una storia fatta di stagioni, famiglia e tradizioni antiche. In questa sezione trovi una selezione di ricette secondi sardi, pensate per riscoprire i sapori più autentici dell’isola. Dalle grandi occasioni ai pranzi della domenica, ogni proposta celebra la varietà dei secondi piatti sardi: dalle carni cotte lentamente ai piatti di mare più intensi. Che tu stia cercando secondi tipici sardi, secondi sardi di carne o secondi sardi di pesce, qui troverai sapori decisi, sinceri, nati per condividere.
Tra i piatti più iconici ci sono l’agnello con carciofi e il capretto alla brace, perfetti per le giornate in famiglia. Per chi ama i sapori forti, ci sono le frattaglie di agnello alla sarda o la coratella d’agnello, veri simboli di una cucina rustica e genuina.
Se invece preferisci i piatti di pesce, puoi provare i murici bolliti o il pisci a scabecciu, preparazioni che racchiudono il profumo del mare e l’incontro con l’acidità dell’aceto, come da tradizione. E poi ci sono i grandi classici come il porceddu, protagonista indiscusso delle feste sarde, o le lumache al sugo, che riportano subito alla campagna.
Ogni piatto nasce da una cucina semplice e generosa, fatta di pazienza e attenzione. Perché da Arborea, anche i secondi più decisi sanno essere gentili. E ogni ricetta è un modo per raccontare l’isola, a chi la conosce già e a chi la sta per scoprire.