È da questa domanda che nasce il progetto Life Cycle Assessment (LCA), un’iniziativa che racconta la nostra volontà di conoscere per migliorare, misurare per evolvere.
Tra il 2021 e il 2024, insieme al Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, abbiamo analizzato l’impronta carbonica della Filiera Latte Arborea lungo tutto il suo percorso: dalla stalla al trasporto, dalla trasformazione alla distribuzione.
Uno studio dettagliato, che ha coinvolto 62 aziende agro-zootecniche – pari al 54% del latte annuale raccolto da Arborea – e che ha adottato un approccio “dalla culla al cancello aziendale”, prendendo in esame un’intera annata agraria (2021–2022).
Il risultato è stato chiaro e trasparente, come il nostro latte: 1,22 kg di CO₂ equivalente per ogni litro di latte, perfettamente in linea con i benchmark nazionali ed europei.
L’analisi ha anche mostrato dove serve agire con più forza: l’80% delle emissioni totali si concentra nella fase agricola – tra alimentazione animale, gestione dei reflui e allevamento – mentre solo il 20% è legato a trasformazione, trasporto e consumo.
È da qui che parte il nostro impegno per una filiera sempre più consapevole: intervenire a monte, là dove nasce la bontà del nostro latte, per fare la differenza passo dopo passo.
Nel 2024, questo percorso ci ha portato a ottenere la certificazione UNI EN ISO 14044, uno standard internazionale che attesta la correttezza e il rigore del nostro approccio LCA.
Ma per noi, certificare è solo l’inizio: nel 2025, implementeremo un modello semplificato basato su Intelligenza Artificiale, pensato per essere utilizzato facilmente da tutte le aziende agricole della nostra rete.
Uno strumento concreto, intuitivo e replicabile, che permetterà di trasformare ogni azienda della filiera in un presidio attivo di sostenibilità.
Life Cycle Assessment è molto più di una sigla tecnica: è la nostra bussola per il futuro.
Perché solo conoscendo davvero l’impatto di ogni goccia di latte, possiamo ridurlo, migliorarci e continuare a prenderci cura della terra che ci nutre.
Una scelta di trasparenza, responsabilità e rispetto.
Scopri di più sul nostro impegno per l’ambiente nella sezione Sostenibilità.
È un metodo scientifico riconosciuto a livello internazionale che serve a misurare l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Per noi significa guardare ogni fase della filiera del latte – dall’allevamento al consumo – per capire dove possiamo migliorare, ridurre le emissioni e rendere tutto più sostenibile.
Perché crediamo che la qualità non riguardi solo il gusto, ma anche il modo in cui un prodotto viene realizzato. Conoscere il nostro impatto ci aiuta a essere più responsabili, più trasparenti e più vicini a chi sceglie il nostro latte ogni giorno.
È il risultato della nostra analisi ambientale: ogni litro di latte Arborea emette in media 1,22 kg di CO₂ equivalente. Un dato che ci pone in linea con gli standard europei più virtuosi, e che ci spinge a fare ancora meglio, soprattutto nella fase agricola, dove si concentra la maggior parte delle emissioni.
Abbiamo già ottenuto una certificazione importante (UNI EN ISO 14044) e ora stiamo sviluppando – insieme a partner scientifici – un modello di calcolo semplificato, accessibile a tutte le aziende della nostra filiera. Perché sostenibilità significa anche condividere strumenti, conoscenze e visione.
Assolutamente sì. Ogni volta che scegli un prodotto realizzato con attenzione e rispetto per l’ambiente, contribuisci a un modello agricolo più giusto. Noi ci impegniamo ogni giorno per offrirti trasparenza, qualità e consapevolezza. Perché ogni scelta, anche la più piccola, lascia un’impronta. Facciamola insieme, più leggera.
Affiancare agli obiettivi economici anche obiettivi ambientali e sociali è una scelta che rappresenta il concreto impegno dell’Azienda verso il raggiungimento di un benessere comune della collettività.