MITIGA – Dati e tecnologia per una filiera più sostenibile
Un’infrastruttura ambientale evoluta, radicata nel territorio
Tra il 2020 e il 2024, il progetto ha sviluppato un sistema di monitoraggio basato su una rete di controllo, composta da stazioni meteo e hub aziendali distribuiti su un campione rappresentativo di aziende agricole del comprensorio di Arborea.
Grazie a questa infrastruttura, è stato possibile:
- mappare con precisione i piani di concimazione della coltura del mais,
- rilevare e classificare gli apporti di azoto suddivisi tra effluenti zootecnici e fertilizzanti chimici (concimi ureici, prodotti a lenta cessione),
- quantificare l’incidenza dell’azoto chimico rispetto al totale, ottimizzando così le pratiche agronomiche e contribuendo a ridurre il rischio di inquinamento da nitrati.
Focus sull’acqua: analisi avanzate per proteggere le falde
In parallelo, MITIGA ha avviato una campagna di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee di abbeverata delle mandrie, con particolare attenzione alla concentrazione di nitrati.
Il monitoraggio continuo delle acque di abbeverata consente di:
- comprendere e prevenire fenomeni di inquinamento puntuale ,
- supportare decisioni mirate, basate su dati scientifici e aggiornati,
Verso il futuro: un Digital Twin per la sostenibilità integrata
Nel corso del 2025, il progetto entrerà in una nuova fase con l’implementazione di un sistema informativo territoriale avanzato, basato sulla tecnologia Digital Twin (ArcGIS).
La spazializzazione dei dati consentirà di:
- visualizzare in tempo reale i dati territoriali e aziendali,
- simulare scenari di gestione ambientale,
- migliorare la capacità di intervento in caso di criticità e pianificare azioni correttive più efficaci.
MITIGA è un esempio concreto di innovazione ambientale applicata all’agricoltura, che dimostra come la tecnologia, il rigore scientifico e la cooperazione possano lavorare insieme per rendere la filiera del latte sempre più sostenibile, resiliente e consapevole.
Scopri anche Climalat, NITROSCAN, ProMeteo e tutte le nostre iniziative sul territorio.
FAQ
Cosa significa “modello informativo territoriale integrato”?
È un sistema digitale che raccoglie, organizza e analizza tutti i dati ambientali rilevanti per la gestione agricola: dal clima ai suoli, dall’acqua all’uso dei fertilizzanti. Con MITIGA, questo modello diventa uno strumento vivo e connesso al territorio, capace di restituire informazioni utili, aggiornate e condivisibili.
Come vengono raccolti i dati ambientali?
Attraverso una rete di monitoraggio, stazioni meteo e hub aziendali, installati su un campione rappresentativo di aziende agricole della zona di Arborea. Questi strumenti rilevano dati su temperatura, pioggia, umidità del suolo, uso dei fertilizzanti e qualità delle acque.
Qual è il beneficio per le aziende agricole della filiera?
Grazie a MITIGA, ogni azienda può contare su dati precisi e personalizzati per gestire meglio le risorse, ridurre l’impatto ambientale e prendere decisioni più consapevoli. In particolare, è possibile ottimizzare l’uso dell’azoto, risparmiare fertilizzanti e migliorare la qualità del suolo e dell’acqua.
In cosa consiste il Digital Twin di MITIGA?
È un “gemello digitale” del territorio, una piattaforma interattiva che simula l’andamento di parametri ambientali e agricoli. Permette di visualizzare i dati in tempo reale, prevedere scenari futuri e intervenire con azioni mirate in caso di criticità, come siccità o rischio di inquinamento.
Perché MITIGA è un progetto strategico per Arborea?
Perché mette la tecnologia al servizio dell’ambiente e della sostenibilità. È un esempio concreto di come una cooperativa agricola possa innovare senza perdere il contatto con la terra, trasformando ogni azienda agricola in un presidio di cura e conoscenza del territorio.
Sostenibilità
La sostenibilità non è solo un’opportunità, ma un dovere e una missione.
Affiancare agli obiettivi economici anche obiettivi ambientali e sociali è una scelta che rappresenta il concreto impegno dell’Azienda verso il raggiungimento di un benessere comune della collettività.