http://arborea.nohup.host/wp-content/uploads/2025/05/npp-sol-1.jpg

NPP-SOL – Una soluzione gentile per mitigare gli impatti ambientali

C’è un tipo di impatto che non si vede, ma che può fare grandi danni. È quello diffuso, connaturato a tutte le attività antropiche e che nel caso specifico dell’agricoltura va monitorato con grande attenzione considerato le molteplici variabili in gioco: componete suolo, aria e acqua. È proprio per affrontare questa sfida silenziosa che nasce NPP-SOL – Non-Point Pollution Solutions: un progetto internazionale che Arborea ha scelto di abbracciare con il cuore e con la testa.

Dal 2023 al 2025, collaboriamo con partner scientifici e istituzionali di rilievo – tra cui l’Università della Basilicata (UNIBAS), l’Università di Cagliari, il Volcani Institute in Israele, l’INRA del Marocco e il CIHEAM Montpellier – per sviluppare soluzioni sostenibili, accessibili e adatte al clima mediterraneo. L’iniziativa è promossa da PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), un programma europeo che punta a costruire un futuro più sano e resiliente per tutta l’area mediterranea.

Il nostro obiettivo è semplice quanto ambizioso: prevenire linquinamento agricolo da fonti non puntuali – come fertilizzanti o effluenti – che possono compromettere la qualità di suolo e falde. Lo facciamo con un approccio innovativo: uniamo buone pratiche agricole a tecnologie su misura, a basso costo, adattate alle specificità di ogni territorio. Soluzioni pensate per essere replicate, condivise e migliorate nel tempo, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità concreta.

Le azioni sul campo

Nel cuore della Sardegna, insieme ai ricercatori dell’Università di Cagliari, abbiamo dato avvio a una fase di sperimentazione concreta. Grazie a sonde e sensori di ultima generazione, monitoriamo il passaggio dei nitrati negli strati superficiali del suolo, raccogliendo dati fondamentali per capire dove e come intervenire. Una parte importante del lavoro si svolge nella zona vulnerabile ai nitrati (ZVN), dove le nostre aziende zootecniche operano.

Il valore della cooperazione

Essere parte di NPP-SOL per noi significa rafforzare il nostro modo di fare cooperazione. Significa ascoltare la terra, condividere soluzioni, coltivare innovazione e rispetto. Nella fase conclusiva del progetto, prevista nel 2025, integreremo le pratiche sperimentate con nuove tecnologie personalizzate, per migliorare l’uso di acqua, suolo, fertilizzanti e colture in tutti i siti zootecnici coinvolti.

Perché anche quando si parla di agricoltura e ambiente, la rivoluzione può essere gentile. E può iniziare da un piccolo gesto: conoscere meglio per impattare meno.

FAQ

Informazioni utili

Cosa significa “inquinamento da fonti non puntuali”?

Non tutte le forme di inquinamento si vedono a occhio nudo o escono da uno scarico ben preciso. Le “fonti non puntuali” sono quelle più silenziose e diffuse: derivano da un insieme di attività agricole, come la distribuzione di fertilizzanti o la gestione degli effluenti zootecnici. Quando le precipitazioni meteo sono abbondanti, ad esempio, le sostanze nutritive presenti nei sottoprodotti agricoli e zootecnici possono permeare il terreno e finire nei corsi d’acqua sotterranei, senza che ci sia un’unica origine visibile. Proprio perché invisibili e diffuse, sono più difficili da monitorare – ma non per questo meno importanti da prevenire.

In cosa consiste il progetto NPP-SOL?

NPP-SOL è un grande progetto internazionale che unisce università, enti di ricerca e aziende agricole per trovare soluzioni concrete contro l’inquinamento agricolo diffuso. Arborea partecipa con sperimentazioni sul campo, testando tecnologie e pratiche intelligenti per proteggere suolo e acqua, mantenendo alta la qualità del nostro lavoro agricolo.

Che ruolo ha Arborea in questo progetto?

Dal 2023, la nostra cooperativa collabora con le Università di Cagliari e della Basilicata per testare sul campo sensori, sonde e sistemi di monitoraggio, con l’obiettivo di misurare come e quanto i nitrati si muovono nel terreno. Un lavoro prezioso che aiuta a sviluppare tecnologie adatte al nostro clima mediterraneo e accessibili per tutte le aziende agricole.

Cosa cambierà grazie a NPP-SOL?

Vogliamo trasformare l’agricoltura in un modello ancora più rispettoso della terra. Grazie a NPP-SOL, potremo adottare sistemi di gestione più efficienti, mirati e sostenibili per l’uso dell’acqua, dei fertilizzanti e delle colture. In pratica: meno sprechi, meno inquinamento, più cura per il suolo che ci nutre.

Hero Background
Hero Background

Sostenibilità

La sostenibilità non è solo un’opportunità, ma un dovere e una missione.

Affiancare agli obiettivi economici anche obiettivi ambientali e sociali è una scelta che rappresenta il concreto impegno dell’Azienda verso il raggiungimento di un benessere comune della collettività.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.