http://arborea.nohup.host/wp-content/uploads/2025/05/prometeo-1.jpg

ProMeteo – Agricoltura digitale per una gestione intelligente dell’acqua

Usare bene l’acqua significa rispettare la terra e coltivare il futuro. È questo il principio alla base di ProMeteo, il progetto che applica l’agricoltura digitale alla gestione idrica, per aiutare gli agricoltori della Filiera Latte Arborea a ottimizzare l’irrigazione, ridurre gli sprechi e proteggere le risorse naturali.

Avviato nel 2022, ProMeteo integra tecnologie intelligenti e previsioni meteorologiche avanzate per trasformare l’uso dell’acqua in campo in un processo efficiente, sostenibile e su misura per ogni coltura.

Come funziona ProMeteo

Il progetto si basa su una rete di stazioni meteo interconnesse e sensori IoT (Internet of Things) installati direttamente nelle aziende agricole campione della cooperativa. Questi dispositivi rilevano, in tempo reale:

  • condizioni meteorologiche locali,
  • umidità e contenuto idrico del suolo,
  • comportamento dell’acqua in superficie e nel sottosuolo.

I dati vengono incrociati con modelli agronomici specifici per ciascuna coltura, offrendo agli agricoltori indicazioni puntuali su quando e quanto irrigare, con l’obiettivo di:

  • evitare irrigazioni inutili o troppo abbondanti,
  • migliorare lefficienza idrica,
  • aumentare la resa delle coltivazioni,
  • preservare le falde acquifere da inquinamento e sovraccarico.

Partner scientifici e ricerca sul campo

Il progetto è sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Geofisica dell’Università di Cagliari, che studia il flusso e il trasporto delle acque dalla superficie al sottosuolo e analizza la dinamica dell’acqua nel suolo agricolo.
Questa ricerca contribuisce a:

  • comprendere il comportamento idrico dei terreni,
  • monitorare la qualità dell’acqua di percolazione (lacqua che filtra attraverso il suolo portando con sé eventuali sostanze disciolte),
  • prevenire la lisciviazione dei nutrienti (il processo con cui fertilizzanti e altre sostanze nutritive vengono trascinati via dallacqua piovana o di irrigazione verso le falde acquifere).

Evoluzione e prossimi sviluppi

Le prime due stazioni meteo intelligenti sono state installate nel 2022, seguite da altre due tra il 2024 e il 2025, assicurando oggi una copertura capillare del comprensorio agricolo di Arborea.

Nel frattempo, sono stati implementati:

  • nuovi sensori avanzati per rilevare in profondità la variazione dellumidità e la composizione chimica dellacqua,
  • strumenti di modellazione predittiva (sistemi digitali che analizzano dati ambientali e agronomici per anticipare l’evoluzione delle condizioni del suolo e ottimizzare le pratiche di irrigazione e concimazione), utili per supportare decisioni agronomiche basate su dati reali.

 

ProMeteo è un esempio concreto di agricoltura intelligente e responsabile, che dimostra come l’innovazione tecnologica possa diventare uno strumento prezioso per valorizzare le risorse naturali, rafforzare la produttività agricola e proteggere il territorio in modo duraturo.

Scopri di più su come Arborea investe in sostenibilità idrica, ogni giorno.

 

 

FAQ

Informazioni utili

Perché è nato il progetto ProMeteo?

Perché ogni goccia d’acqua ha valore. ProMeteo nasce per aiutare gli agricoltori della nostra cooperativa a irrigare in modo più intelligente, evitando sprechi, proteggendo le risorse naturali e garantendo il giusto apporto idrico alle colture, stagione dopo stagione.

Come funziona il sistema ProMeteo?

Attraverso una rete di stazioni meteo intelligenti e sensori IoT installati nei campi, raccogliamo dati in tempo reale su clima, umidità e comportamento dell’acqua nel suolo. Queste informazioni vengono poi elaborate per suggerire quando e quanto irrigare, in base alle reali esigenze della terra.

Cosa significa “modellazione predittiva”?

È uno strumento digitale che ci permette di anticipare i bisogni delle colture. Analizzando i dati raccolti dai sensori e incrociandoli con le previsioni meteo e i modelli agronomici, possiamo prevedere come evolveranno le condizioni del terreno, ottimizzando irrigazione e concimazione in modo mirato.

Perché è importante monitorare l’acqua di percolazione?

L’acqua che filtra nel terreno può trasportare con sé nutrienti, ma anche sostanze inquinanti. Controllare la sua composizione ci aiuta a prevenire la lisciviazione dei fertilizzanti verso le falde, proteggendo la qualità delle acque sotterranee e mantenendo l’equilibrio del nostro ecosistema agricolo.

Cosa rende ProMeteo un progetto speciale?

La sua capacità di unire scienza, tecnologia e sensibilità agricola. Non si tratta solo di sensori e dati, ma di un nuovo modo di coltivare, più consapevole, efficiente e rispettoso della nostra terra. È questo che rende ProMeteo un esempio concreto di sostenibilità, pensato per durare nel tempo.

Hero Background
Hero Background

Sostenibilità

La sostenibilità non è solo un’opportunità, ma un dovere e una missione.

Affiancare agli obiettivi economici anche obiettivi ambientali e sociali è una scelta che rappresenta il concreto impegno dell’Azienda verso il raggiungimento di un benessere comune della collettività.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.