piatto di agnello ai carciofi su sfondo con uova e altri ingredienti

Agnello con Carciofi

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1h

Descrizione

La carne di agnello è spesso protagonista delle ricette sarde, perché rientra in molti piatti della tradizione povera e pastorale dell’isola.

I piatti della tradizione come l’agnello con carciofi possono essere preparati facilmente anche nella vostra cucina, seguendo le nostre indicazioni e selezionando ingredienti prelibati.

Lasciando cuocere lentamente la carne assieme ai carciofi, otterrete un secondo piatto corposo e invitante, perfetto per un evento importante o i pranzi delle festività.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Ingredienti
  • Carne di agnello 600 g
  • Carciofi 600 g
  • Vino bianco secco 200 ml
  • Aglio 8 g
  • Prezzemolo 15 g
  • Olio extravergine d’oliva 40 ml
  • Sale 4 g
  • Pepe 3 g

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per preparare l’agnello con carciofi, cominciate tritando finemente l’aglio e facendolo scaldare in un tegame capiente nell’olio caldo.
  • 2 Una volta rosolato, aggiungete l’agnello ridotto in pezzi, salatelo e girate la carne per farla colorare un po’, quindi proseguite con la cottura a fiamma dolce per 15 minuti, ponendo il coperchio sulla pentola.
  • 3 Nell’attesa, pulite i carciofi, eliminate le punte e le foglie esterne e tagliateli a grossi spicchi, quindi metteteli nel tegame assieme alla carne e mescolate bene.
  • 4 Aggiungete il prezzemolo tritato, sfumate con il vino bianco, e una volta evaporato il vino, regolate di sale e ponete nuovamente il coperchio, lasciando cuocere il tutto per 35 minuti. Nel caso in cui si dovesse asciugare troppo aggiungere un pochino di acqua calda o di brodo vegetale.
  • 5 Terminato il tempo di cottura, spegnete il fuoco, spolverizzate un po’ di pepe e servite l’agnello con carciofi nei piatti.

Condividi questa ricetta

Varianti

L’agnello e carciofi è un piatto sardo tipico delle festività pasquali da provare a cucinare assolutamente. Ma nulla vieta di prepararlo quando si ha voglia di un secondo piatto gustoso, che mette tutti d’accordo, adulti e bambini.

La ricetta con agnello e carciofi può essere preparato anche  tramite cottura al forno. Potete realizzare la stessa versione della ricetta con qualsiasi tipo di taglio dell’agnello che preferite. Noi, per questa ricetta, abbiamo deciso di usare il cosciotto d’agnello.

Ecco il procedimento: insaporite la carne con sale, pepe, spicchi di aglio e rosmarino tritato, e altre erbe aromatiche se volete, per dare al piatto unico un gusto più saporito. Fate riposare la carne per almeno 1 ora (o anche tutta la notte) in frigorifero e poi cuocetela in forno in una casseruola con i carciofi puliti accuratamente e tagliati a pezzetti, aglio, abbondante olio e rosmarino. Inoltre potete accompagnare questo piatto anche con un contorno caldo a base di verdure miste o con un’insalata fresca.

Curiosità

L’agnello è una ricetta tipica di Pasqua.

Una curiosità sulla Pasqua è il fatto che sin dai tempi antichi le date della celebrazione della Pasqua ebraica e cristiana non coincidano. Pare infatti che il giorno della morte di Gesù fosse proprio lo stesso giorno in cui si uccise l’agnello. Tale giorno corrisponderebbe al giorno prima della Pesach, ossia la Pasqua ebraica.

È interessante il fatto che un antico comandamento ebraico imponeva l’uccisione dell’agnello il quattordicesimo giorno del mese prima della festività pasquale e proprio per questo l’agnello doveva essere mangiato in quella notte.

Ricette di secondi piatti sardi

casseruola di agnello con patate
30-60 min
Facile
piatto di costolette di capretto alla brace
> 60 min
Media
Piatto di capretto in umido alla sarda visto dall'alto su tavola
30-60 min
Media
Piatto visto dall'alto di coniglio cotto con sugo
> 60 min
Facile
Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile
tortino detto Panada di anguille, piatto tipico sardo, vista dall'alto
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.