Amaretti sardi

Amaretti Sardi

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 50 min +12 h di riposo

Descrizione

Dall’unione di mandorle, albumi e zucchero semolato nasce una bontà fragrante e golosa famosa in tutta la Sardegna, gli amaretti sardi.

La ricetta tradizionale vuole che si utilizzino sia le mandorle dolci, in maggioranza, sia le mandorle amare, decorando la superficie di ogni dolcetto con una mandorla intera e un po’ di zucchero.

Per un risultato perfetto lo sfarinato di mandorle si macina con un apposito strumento presente in tutte le case delle dolciaie sarde. In alternativa comprate la farina già pronta o fate attenzione se usate il mixer per macinarle, dovrete evitare che si scaldino. Attenzione anche a preriscaldare il forno senza cadere nella tentazione di aprirlo in fase di cottura: solo così otterrete degli amaretti sardi gonfi e invitanti, perfetti per essere preparati per un’occasione speciale.

Pronti a preparare i vostri amaretti sardi? Allacciate i grembiuli e seguite questi semplici passaggi!


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Mandorle pelate dolci 475 g
  • Mandorle pelate amare 25 g
  • Zucchero semolato 400 g
  • Scorza di limone 2
  • Albume d'uovo 5

Preparazione

  • 1 Per preparare gli amaretti sardi, unite i due tipi di mandorle serbandone circa 50 g intere. Tritatele 2 volte insieme allo zucchero (mettetene da parte 20 g circa) usando l’apposito macinino simile ad un tritacarne oppure in un mixer. Aggiungete la scorza dei limoni e mescolate con le mani in modo che il composto prenda bene l’aroma del limone.
  • 2 In una ciotola a parte montate gli albumi d’uovo a neve ben ferma, quindi incorporateli al composto precedentemente preparato unendo una cucchiaiata alla volta. Dovrete ottenere un impasto non troppo duro: per capire se ha la giusta consistenza prelevatene una noce e fate una pallina. Posatela sul piano di lavoro: se tende a sedersi leggermente l’impasto è pronto… se invece rimane sferica dovrete aggiungere ancora albumi.
  • 3 A questo punto lasciate riposare il composto in frigo per 12 ore, quindi prelevate delle palline di impasto, appiattitele un po’ in cima, passatele delicatamente nello zucchero che avete tenuto da parte, adagiate una mandorla in superficie e poi sistemate tutti le palline su una leccarda ricoperta di carta forno.
  • 4 Fate cuocere il tutto nel forno preriscaldato a 165° fino a doratura, quindi sfornate i vostri amaretti sardi e lasciateli raffreddare prima di servirli o conservarli in una scatola di latta.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Gli amaretti sardi sono dolcetti molto croccanti fuori, ma con un cuore morbido all’interno. Proprio per questa caratteristica si distinguono dai più conosciuti amaretti tradizionali, biscotti alle mandorle prevalentemente secchi.

In Sardegna, le storie che si narrano sull’origine di questi dolcetti li ricollegano solitamente alla zona nei dintorni di Oristano. Quel che è certo, e che è stato confermato anche da alcuni documenti, è che gli amaretti sardi, o amarettus, sono diffusi sin dall’epoca medievale e, nati in Italia, si sono poi diffusi in tutta Europa e nei paesi arabi durante l’epoca del Rinascimento.

L’ingrediente principale di questi fantastici dolcetti, le mandorle, fanno parte della cultura gastronomica sarda fin da tempi antichissimi, poiché sono una coltivazione molto diffusa sull’isola, principalmente nella parte sud. Non a caso, infatti, molti dolci tradizionali sardi, inclusi il torrone, i gueffus, i pabassinas e le copulettas, fanno ampio uso di questo ingrediente dal gusto inconfondibile.

Ricette di dolci sardi

Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Pastissus
> 60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Pistoccheddus
> 60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.