Anicini
Difficoltà
Facile
Tempo di prepazione
45 min
Descrizione
Gli anicini sono dei profumati e golosi dolcetti preparati con semi di anice e liquore all’anice tipici della Sardegna.
Questi biscotti, morbidi o croccanti che siano, a seconda che si decida se tostarli o meno, sono perfetti da gustare come fine pasto o quando volete concedervi una dolce pausa pomeridiana.
Se siete degli inguaribili golosoni e non riuscite a resistere alla bontà e all’aroma degli anicini, provate a prepararli a casa vostra seguendo i passaggi di questa ricetta.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per gli anicini
- Farina 00 200 g
- Uova medie 2
- Zucchero 125 g
- Burro Arborea 37 g
- Liquore all’anice 25 ml
- Scorza grattugiata di limone 2 g
- Semi di anice 15 g
- Lievito per dolci 8 g
Per guarnire
- Zucchero q.b.
Preparazione
Consiglio
- 1 Per preparare gli anicini, rompete le uova in una ciotola, unitevi lo zucchero semolato e sbattetele con la frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite all’impasto i semi di anice, la scorza grattugiata del limone, il liquore all’anice.
- 2 Setacciate la farina e il lievito per dolci e aggiungete anch’essi all’impasto degli anicini, incorporando un po’ alla volta e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Infine aggiungete il burro fuso un po’ alla volta utilizzando la stessa accortezza per non smontare l’impasto.
- 3 Foderate con carta da forno una teglia rettangolare e versate il composto, allargandolo con un cucchiaio. Spolveratela superficie del composto con dello zucchero semolato, quindi infornatelo nel forno preriscaldato a 180° e lasciatelo cuocere per circa 30 minuti.
- 4 Una volta pronta, lasciate raffreddare la base degli anicini prima di realizzare i biscottini, tagliandola a fette larghe circa 2 cm. Adesso sta a voi decidere se preferite dei biscotti morbidi o se volete conferire agli anicini la loro caratteristica croccantezza. Nel secondo caso, infornateli nuovamente e tostateli per qualche minuto.
Condividi questa ricetta
Altre ricette di dolci tipici sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
Dolci, Dolci Sardi
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.