dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi

Aranzada

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 40 min

Descrizione

Dall’unione di buccia d’arancia, miele e mandorle nasce una preparazione dolce invitante e deliziosa, perfetta per essere realizzata per una festa con i dolci a buffet.

L’Aranzada, o Arantzada Nugoresa, è un dolce di origine antichissima del centro Sardegna. Viene servita in eleganti pirottini oppure tagliata a forma di cuore o di rombo sopra delle foglie di arancio. Questo dolce colorato e sfizioso, può essere gustato con le mani, in un sol boccone, come un originale finger food.

Per prepararle a casa seguendo la ricetta sarda dovete organizzarvi per tempo, perché la lavorazione della buccia per eliminare l’amaro richiede lunghi tempi di riposo. Il risultato ne varrà sicuramente la pena e, una volta assaggiate, non vedrete l’ora di offrirle ai vostri commensali.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Buccia d’arancia non trattata 500 g
  • Miele di acacia 500 g
  • Mandorle tostate 150 g
  • Zucchero 100 g

Preparazione

  • 1 Per preparare l’aranzada, la prima operazione da fare è dedicarsi al trattamento della buccia d’arancia per eliminare l’amaro: con l’aiuto di un raschietto o di un coltellino asportate la parte bianca sotto la buccia d’arancia, quindi tagliatela a listarelle e mettetela in ammollo in un ciotola piena d’acqua per 5 giorni, avendo cura di cambiare l’acqua ogni giorno per eliminare l’amaro.
  • 2 Trascorso il quinto giorno, eliminate l’acqua, asciugate le listarelle e ponetele in un tegame capiente assieme al miele, lasciandole cuocere a fuoco basso finché non avranno assorbito il miele, mescolando spesso.
  • 3 Tagliate le mandorle a listarelle, disponetele su una leccarda ricoperta di carta forno e fatele tostare nel forno preriscaldato a 180° per 8-10 minuti.
  • 4 A questo punto, potete aggiungere nel tegame le mandorle e lo zucchero e mescolare, quindi rovesciate il composto su un piano da lavoro ricoperto di carta forno e livellatelo con una spatola, fino a ottenere uno strato omogeneo alto 1 cm e mezzo.
  • 5 Lasciate riposare per un paio d’ore, quindi tagliate con il coltello per ottenere tante aranzada di forme diverse e sistematele nei pirottini per servirle.

Condividi questa ricetta

RIcette di dolci sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Biscotti al mirto friabili su tavolo scuro
30-60 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Caschettas
> 60 min
Media
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Parafrittus
> 60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Dolcetti sardi pirichittus
> 60 min
Media
Seadas in piatto bianco, vista dall'alto
> 60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Piatto di uvusones su piano con tovaglia ricamata, vista dall'alto
30-60 min
Media
Zippulas
> 60 min
Media
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.