Arrubiolus

Arrubiolus

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 30 min

Descrizione

Il Carnevale in Sardegna si festeggia anche in cucina, con la preparazione di squisiti dolcetti fritti come gli arrubiolus, che a seconda della zona sono noti con diversi nomi.

Orrubiolos, rujolos, brugnolos, turonzos, bubusones de regottu… comunque vogliate chiamarli sono dei dolcetti deliziosi, realizzati con un goloso impasto a base di ricotta fresca, che viene profumato e colorato con l’aggiunta della scorza grattugiata di arancia e limone, e di un pizzico di zafferano. Potete scegliere eventualmente se utilizzare delle ricotte più saporite come quella di pecora o di capra.

Nella nostra ricetta vi proponiamo di decorare gli arrubiolus con lo zucchero a velo, ma a vostro gusto potete utilizzare il miele o lo zucchero semolato.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina 250 g
  • Ricotta fresca Arborea 250 g
  • Zucchero semolato 50 g
  • Latte 150 ml
  • Uova 150 g
  • Lievito in bustina 12 g
  • Sale 6 g
  • Scorza grattugiata di limone 15 g
  • Scorza grattugiata di arancia 15 g
  • Zafferano in bustina 8 g
  • Olio di arachidi 300 ml
  • Zucchero a velo 60 g

Preparazione

  • 1 Per preparare gli arrubiolus, cominciate lavorando la ricotta in una ciotola capiente con lo zucchero semolato fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete la scorza di arancia e di limone grattugiata e lo zafferano, mescolando ancora.
  • 2 A questo punto incorporate in maniera alterna la farina e il latte, terminando con l’aggiunta del sale e del lievito.
  • 3 Una volta ottenuto un composto omogeneo, fate scaldare l’olio di arachidi in una padella capiente e prelevate delle palline di composto con un mestolo, mettendole a friggere.
  • 4 Una volta che si saranno dorate alla perfezione, toglietele dall’olio, mettetele a scolare su un foglio di carta assorbente e lasciatele raffreddare.
  • 5 Una volta freddi, potete guarnire i vostri arrubiolus con lo zucchero a velo setacciato.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci sardi

Amaretti sardi
30-60 min
Media
Acciuleddi
> 60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.