Arselle alla Schiscionera
Descrizione
I frutti di mare sono sempre i benvenuti sulla tavola e ci sono molte ricette sarde che li vogliono protagonisti, come quella delle arselle alla schiscionera o cocciula a schiscionera che vi proponiamo in questa ricetta.
Acquistate delle arselle fresche e già spurgate con le quali potete realizzare un secondo piatto delizioso, perfetto per impreziosire il vostro menù di mare con una portata elegante e semplice da preparare.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Arselle 1000 g
- Aglio 15 g
- Prezzemolo 20 g
- Pane grattugiato 300 g
- Olio extravergine d’oliva 30 ml
- Sale 8 g
Preparazione
- 1 Per preparare le arselle alla schiscionera, cominciate mettendo le arselle a spurgare in una ciotola piena d’acqua salata per 2 ore prima di cucinarle. Ricordatevi di verificare al momento dell’acquisto che siano già spurgate in modo da velocizzare questa operazione.
- 2 Una volta trascorse le 2 ore, sciacquate bene le arselle sotto un getto di acqua corrente, e controllatele una per una in modo da verificare che non ce ne siano vuote o piene di sabbia o fango. Per fare ciò battetele leggermente sul piano di lavoro, se vedete uscire fango nero eliminatele.
- 3 Preparate un trito di prezzemolo e fate rosolare in un tegame capiente l’olio d’oliva e 2 spicchi di aglio schiacciati.
- 4 A questo punto eliminate l’aglio e unite le arselle scolate dall’acqua. Mescolate bene e lasciate cuocere il tutto per 10-15 minuti.
- 5 Completate con il prezzemolo grattugiato e, se vi piace, con del pane grattugiato. Servite le arselle alla schiscionera con delle fette di pane abbrustolito.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.