Budino al cioccolato

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 40 min

Descrizione

Siete alla ricerca di un dolce con cui sorprendere i vostri ospiti? Sarebbe bello poter realizzare in pochi passaggi e con largo anticipo un dessert e poi poterlo conservare fino al momento di servirlo. Il budino al cioccolato è uno dei dolci al cucchiaio più semplici e golosi in assoluto: il preferito sia dei grandi che dei piccini. Vi sembrerà di tornare bambini quando la mamma o la nonna preparavano deliziose merende per voi e i vostri amici.

Realizzato con pochissimi ingredienti, la sua preparazione è incredibilmente semplice: basta far bollire il composto sul fuoco e poi metterlo in frigorifero a rassodare per avere pronto un dolce da servire come fine pasto o a merenda.

Le varianti sono moltissime, potrete sbizzarrirvi e accontentare i gusti di tutti. Se siete degli inguaribili golosoni che non sanno resistere di fronte a un bel budino al cioccolato, scoprite come prepararlo seguendo i passaggi della ricetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Latte UHT intero Arborea 330 ml
  • Cioccolato fondente 70 g
  • Cacao amaro 60 g
  • Zucchero 30 g
  • Farina “00” 50 g
  • Burro Arborea 45 g
  • Stecca di vaniglia 1

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Preparare il budino al cioccolato è davvero molto semplice. Per prima cosa dovete sminuzzare il cioccolato fondente, tagliandolo con un coltello mani che tritano cioccolato
  • 2 Mettete sul fuoco un pentolino dai bordi alti con dentro il latte e la stecca di vaniglia intera. fruscino in ciocola con latte, dettaglio
  • 3 Fate sciogliere il burro in un pentolino a parte. Quando sarà sciolto, unitevi lo zucchero, il cioccolato a scaglie e il cacao amaro, mescolando il composto con una frusta. Non appena il cioccolato si sarà sciolto, versate nel pentolino anche la farina e mescolate ancora. Togliete il pentolino dal fuoco e versateci dentro, poco alla volta, il latte caldo, sempre mescolando con la frusta per evitare che si formino grumi, quindi riportatelo sul fuoco. ciotola con pezzi di burro e cioccolato
  • 4 Lasciate cuocere la crema sul fuoco basso per altri 5 o 6 minuti, fino a che non si addensa, sempre mescolandola per evitare che si attacchi. ciocola con cioccolato fuso e burro mescolati
  • 5 Se desiderate realizzare delle monoporzioni, bagnate degli stampini per budini con acqua e, quando la crema sarà sufficientemente densa, spegnete il fuoco e versatecela dentro. In alternativa, potete utilizzare un solo stampo per budini di quelli grandi. Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente, poi trasferite gli stampini in frigorifero, dove lascerete riposare il budino al cioccolato per 3 ore. Al momento di servire i budini al cioccolato, sformateli e metteteli al centro dei piatti da dessert. budini, vista dall'alto

Condividi questa ricetta

Varianti

Il budino è un dolce che, grazie alla sua consistenza, si presenta in varie forme e preparazioni, ed è facile e veloce da preparare.

Senza dubbio il budino al cioccolato è la tipologia di budino più apprezzata. Questa ricetta può essere realizzata con il cacao amaro, con il cioccolato fondente, al latte oppure bianco, oppure si può decidere di decorarlo con la panna montata o le gocce di cioccolato.

Un’altra variante di questa ricetta è il budino alla vaniglia, dal gusto delicato e dal dolce profumo, che si prepara con i medesimi procedimenti e ingredienti del budino al cioccolato ma, anziché il cioccolato, prevede l’utilizzo del baccello di vaniglia e l’aggiunta di fogli di gelatina e può essere guarnito con pezzetti di frutta, panna montata o salse di vario genere. Il suo sapore risulterà leggero e delizioso, adatto ad ogni tipo di occasione.

Ci sono molteplici varianti di questo dolce al cucchiaio che possono accontentare i gusti di tutti. Oltre a quelli più semplici troviamo: il budino di ricotta, il budino di castagne, il budino di nocciola, il budino di miele d’acacia, ma anche budini di frutta, con l’uso, ad esempio, della banana, della fragola o dei frutti di bosco. Un’altra alternativa fresca e delicata è sicuramente quella del budino al limone, la cui preparazione ricorda molto quella della crema pasticcera, ma che in realtà risulta molto più leggera. Il risultato è una crema dalla consistenza dolce e vellutata che vi sorprenderà piacevolmente.

Curiosità

Il termine budino deriva dal latino botellus, ossia budella di animale. “Budino nero” e “budino bianco” erano infatti i termini utilizzati per riferirsi, rispettivamente, al sanguinaccio e alla salsiccia. In origine, quindi, il budino era un prodotto salato, diffusissimo in Veneto e realizzato come secondo piatto e non solo come dolce.

Soltanto tra il I e il II secolo d.C., nel “De re coquinaria” del celebre gastronomo Marco Gavio Apicio, viene citata per la prima volta una ricetta del budino dolce, a base di miele, uova, latte e farina. Le creme a base di questi alimenti erano considerate un vero e proprio concentrato di energia, tanto da diventare un cibo di assistenza negli ospedali in epoca medievale, nonché un dolce molto apprezzato nelle corti dell’epoca. La versione dolce del budino prevedeva l’utilizzo di latte, miele, riso, uva passa, farina e zucchero, ingredienti che lo rendevano un piatto particolarmente ricco di gusto.

In Gran Bretagna, invece, il budino cotto (boiled pudding) era, nella marina militare, un tipo di cibo giornaliero.
Anche la cucina turca offre una variante di questo dessert, conosciuto come il pudding di Noé, una specie di zuppa dolce e densa contenente frutta secca e cereali.

Nell’America del Nord, invece, il budino è un dessert cremoso, che usa come ingredienti solo latte e uova e viene servito con panna montata e mirtilli rossi. In America Meridionale, la ricetta del budino si basa su quella europea con l’aggiunta di frutta esotica e spesso abbinato a formaggi cremosi.

altre Ricette di dolci

Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
cheescake con ricotta e pere senza una fetta
> 60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Semifreddo al limone
< 30 min
Facile
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Foto dall'alto di piatto con tiramisu alla panna e mascarpone Arborea
30-60 min
Facile
Tilicas
30-60 min
Media
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Zippulas
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.