piatto di costolette di capretto alla brace

Capretto alla Brace

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 40 min

Descrizione

Quella del capretto alla brace è una ricetta della regionale che proviene dal cuore della Sardegna, zona in cui, tradizionalmente, si allevano le capre.

Per realizzare questa ricetta, la carne di capretto, opportunamente insaporita e marinata, viene cotta allo spiedo: il risultato è un secondo piatto a base di carne che si scioglie letteralmente in bocca.

Stupite i vostri amici mostrando loro la vostra abilità con la cottura allo spiedo, preparando un delizioso capretto alla brace: ecco tutti i segreti per mettere in pratica con successo questa ricetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Coscia di capretto 2000 g
  • Limone 2
  • Spiacchio d'aglio 1
  • Bacche di ginepro 5
  • Rametti di rosmarino 2
  • Foglie di alloro 4
  • Foglie di salvia 8
  • Timo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  • 1 La prima cosa da fare, quando si prepara il capretto alla brace, è marinare la carne. Adagiate i cosciotti di capretto in un contenitore sufficientemente largo e alto e insaporiteli con il succo dei limoni, le foglie di alloro, le bacche di ginepro, il rosmarino, la salvia, l’aglio tagliato a pezzetti, un po’ di timo e una generosa macinata di pepe. Il capretto dovrà marinare per circa 3 ore.
  • 2 Quando la carne sarà quasi pronta per la cottura, preparate la brace: non appena avrete ottenuto una bella brace calda e senza fiamma, infilzate le cosce di capretto nello spiedo, ponetelo a un’altezza di circa 30 cm dalla brace e lasciatele cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, avendo cura di girare lo spiedo, di tanto in tanto, perché la carne cuocia in maniera uniforme.
  • 3 Se occorre, a metà cottura insaporite il capretto alla brace con del sale. Non appena è pronto, toglietelo dal fuoco, sfilatelo dallo spiedo e portatelo subito in tavola. Se non potete accendere il barbecue, potete sempre cuocerlo con lo spiedo del forno, impostando la temperatura a 160°; in questo caso, ci vorranno più o meno 2 ore.

Condividi questa ricetta

altre Ricette di secondi piatti sardi di carne

piatto da portata con porceddu sardo
30-60 min
Media
piatto di agnello ai carciofi su sfondo con uova e altri ingredienti
30-60 min
Facile
Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile
Piatto di agnello in bianco semplice su piano di marmo
> 60 min
Media
Piatto visto dall'alto di coniglio cotto con sugo
> 60 min
Facile
Pollo a Succhittu
30-60 min
Facile
Piatto di capretto in umido alla sarda visto dall'alto su tavola
30-60 min
Media
Cinghiale in umido
> 60 min
Media
Costine di Pecora al Forno
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.