Capretto in umido alla Sarda
Descrizione
Quella del capretto è una carne che si cucina soprattutto a ridosso del periodo pasquale. Oltre che per la sua tenerezza, è apprezzata anche per il suo sapore piuttosto pungente. In Sardegna, terra di pastori, la carne di capretto viene declinata in molti modi diversi.
La ricetta del capretto in umido è una preparazione semplice e gustosa, molto apprezzata da coloro che amano il sapore particolare di questa carne. Scoprite subito come prepararla, per servirla sulla vostra tavola delle feste.
Prova anche il Capretto alla brace!
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Capretto 1500 g
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo 1 ciuffi
- Foglie di basilico 5
- Foglie di mirto 5
- Fette di lardo 4
- Pan grattato 15 g
- Brodo vegetale 100 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- 1 Lavate la carota e dividetela a metà. Sbucciate le cipolle e dividete anch’esse a metà. Tagliate a pezzi la carne di capretto (se volete, potete far eseguire questa operazione al vostro macellaio di fiducia) e mettetela a rosolare in una casseruola insieme a poco olio, alle cipolle, alla carota e allo spicchio d’aglio schiacciato.
- 2 Rigirate la carne su tutti i lati, per sigillarla bene e, quando avrà rosolato a sufficienza, sfumatela con il vino rosso. Aspettate che l’alcool evapori poi aggiungete anche il finocchietto selvatico, il rosmarino, una macinata di pepe, i pomodori secchi tritati e una parte del brodo di carne. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il capretto per circa 1 ora e 30 minuti.
- 3 A metà cottura circa, verificate che il capretto sia abbastanza sapido; se non lo fosse aggiustate di sale. Quando sarà cotto, spegnete il fuoco e lasciate riposare il capretto in umido per circa 15 minuti nella casseruola coperta da un coperchio prima di servirlo ai vostri commensali.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.