Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto

Cardinales

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 55 min

Descrizione

Tra le tante ricette dolci per le quali è famosa la Sardegna ci sono i cardinales, o cardinali: dei dolci sardi di piccola pasticceria che assomigliano a dei cupcakes.

I cardinales hanno un morbido cuore di crema pasticcera e sono sormontati da una sorta di cupola rossa che ricorda la forma del copricapo dei cardinali (da qui il nome cardinales).

Facili da preparare e molto scenografici, questi dolcetti della tradizione sarda sono ideali da servire come dessert o per accompagnare una buona tazza di tè. Se volete scoprire come realizzare i cardinales, non dovete fare altro che seguire le indicazioni che trovate nella ricetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l'impasto
  • Uova 3
  • Zucchero 300 g
  • Farina 00 300 g
  • Olio di semi di girasole 120 ml
  • Latte UHT Intero Arborea 120 ml
  • Lievito per dolci 16 g
  • Scorza grattugiata di limone 3 g
  • Sale 1 pizzico

Per la crema pasticcera
  • Latte UHT Intero Arborea 500 ml
  • Maizena 75 g
  • Tuorli 7
  • Zucchero 150 g
  • Scorza grattugiata di un limone 3 g

Per la bagna
  • Alchermes 100 g
  • Alchermes 120 ml
  • Zucchero semolato 45 g

Per guarnire
  • Zucchero a velo vanigliato q.b.

Preparazione

  • 1 Iniziate la preparazione dei cardinales realizzando la crema pasticcera. Mettete a scaldare il latte in un pentolino dai bordi alti insieme alla scorza di 1 limone. Radunate in una ciotola i tuorli d’uovo e lo zucchero e lavorateli fino a quando non diventano quasi bianchi, poi aggiungete la maizena, mescolate per amalgamarla, quindi unitevi, a filo, il latte caldo. Versate il composto nel pentolino e portatelo sul fuoco, continuando a mescolare fino a che la crema pasticcera non si sarà addensata. Trasferitela in un contenitore adatto, copritela con della pellicola, facendola aderire bene, e lasciatela raffreddare.
  • 2 Nel frattempo, realizzate le tortine che costituiranno le basi e i cappelli dei cardinali dolci. Radunate le uova in una ciotola insieme allo zucchero e lavorate gli ingredienti con le fruste montando benissimo fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete l’olio e la scorza di limone grattugiata e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto. Unite insieme la farina con il lievito e il sale e setacciateli; aggiungeteli a cucchiaiate all’impasto alternando con il latte intiepidito: usate sempre l’accortezza di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
  • 3 Versate il composto in dei pirottini di carta forno che avrete precedentemente messo dentro dei pirottini di alluminio in modo che mantengano la forma.Infornateli nel forno preriscaldato a 180°, proseguendo la cottura per circa 20 minuti. Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare
  • 4 Preparate la bagna all’alchermes versando l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portandolo sul fuoco. Mescolate bene per far sciogliere lo zucchero, quindi, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo. Solo quando sarà freddo potrete aggiungere l’alchermes.
  • 5 Con l’aiuto di un coltello realizzate un foro a forma di cono al centro di ciascuna delle tortine che avete preparato e riempite il foro con la crema pasticcera. La parte che avete tolto dalle tortine, invece, inzuppatela nella bagna all’alchermes, poi posizionatela nuovamente sulla tortina, con la punta rivolta verso l’alto. Prima di servirli, coprite i cardinales con lo zucchero a velo.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci sardi

piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Gesminus
> 60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.