Casadinas

Casadinas

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 30 min

Descrizione

Le casadinas sono dei dolcetti deliziosi e semplici da preparare, che in Sardegna vengono preparati durante il periodo pasquale.

Le casadinas si differenziano dalle pardulas in quanto si utilizza il formaggio fresco per la preparazione del ripieno al posto della ricotta usata nelle pardulas. Esistono diverse varianti di questa preparazione a seconda della località. In questa ricetta vi presentiamo una versione semplice e profumata delle casadinas, che a vostro gusto potete arricchire con miele, codette di zucchero o uvetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l’impasto
  • Semola 200 g
  • Farina tipo 00 200 g
  • Burro Arborea 40 g
  • Albumi 4
  • Sale 1 pizzico

Per il ripieno
  • Pecorino 400 g
  • Tuorli 2
  • Zucchero semolato 100 g
  • Scorsa grattugiata di limone 400 g
  • Zafferano 5 g
  • Sale 10 g

Preparazione

  • 1 Per preparare le casadinas, cominciate prendendo una ciotola capiente e impastando al suo interno la farina, la semola, il sale e il burro e gli albumi fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • 2 Avvolgete l’impasto con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • 3 Nell’attesa prendete un’altra ciotola e impastate al suo interno il formaggio grattugiato, i tuorli, lo zucchero e infine incorporando anche la bustina di zafferano e la buccia d’arancia grattugiata.
  • 4 A questo punto riprendete la pasta e stendetela con un mattarello su un piano da lavoro fino a ottenere una sfoglia sottile, ricavando poi tanti cerchi di 10 cm di diametro aiutandovi con un coppapasta.
  • 5 Disponete all’interno di ogni cerchio un cucchiaio dell’impasto a base di ricotta, quindi avvolgetelo con la pasta pizzicando i bordi e schiacciandolo un po’, per formare un cestino.
  • 6 Disponete le casadinas su una leccarda ricoperta di carta forno e fatele cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Le casadinas, conosciute anche con il nome di formagelle, sono dolcissimi cestini di pasta di semola ripieni di formaggio, uova e zucchero.

Preparate principalmente in occasione delle feste pasquali insieme alle pardulas e ai pirichittus, le casadinas sono ottime da gustare a colazione, a fine pasto o da servire, in alternativa ai classici biscotti, con una fumante tazza di tè a merenda.

Come tutti i prodotti tipici della tradizione sarda, le casadinas, sono facili da preparare e di una bontà unica. La ricetta infatti prevede pochi ingredienti e bastano dei semplici passaggi per realizzare questo delizioso dessert dal sapore inconfondibile.

Molte sono le varianti che vengono apportate alla ricetta originale in base alla zona della Sardegna in cui vengono realizzate. Alcuni, per esempio, utilizzano per l’impasto solo farina di semola rimacinata e sostituiscono metà dose di burro con dello strutto. Altri, per preparare il ripieno, invece del formaggio grattugiato, usano la ricotta insaporita con scorza d’arancia e arricchita con uvetta.

Qualsiasi sia la versione che volete preparare, ricordatevi che, per ottenere un risultato eccellente, il composto dovrà avere la giusta consistenza e risultare liscio ed elastico. Nel caso in cui vi sembri troppo molle e appiccicoso, aggiungete un paio di cucchiai di farina. Se, al contrario, dovesse risultare eccessivamente duro aggiungete un po di acqua tiepida.

Se volete realizzare delle casadinas leggermente più gonfie, potete aggiungere una bustina di lievito per dolci. In questo caso, lasciate riposare l’impasto per circa mezz’ora quindi stendetelo bene su un piano di lavoro e ricavate i dischi da farcire.

Trascorsi i minuti di cottura, sfornate le vostre casadinas e lasciatele intiepidire leggermente. Spennellate la loro superficie con miele e scagliette di zucchero colorato o semplicemente con zucchero a velo e servite.

Ricette di dolci Sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Biscotti al mirto friabili su tavolo scuro
30-60 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Caschettas
> 60 min
Media
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Seadas in piatto bianco, vista dall'alto
> 60 min
Media
Tiramisu con Biscotti di Fonni
30-60 min
Facile
Tilicas
30-60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Dolcetti sardi pirichittus
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Zippulas
> 60 min
Media
Piatto di uvusones su piano con tovaglia ricamata, vista dall'alto
30-60 min
Media
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Torta di menjar blanc, vista dall'alto
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.