Ciotola con cavolfiori, vista dall'alto

Cavolfiori Soffocati

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min

Descrizione

Un piatto dal gusto piacevole e invitante, per un contorno semplice da preparare e versatile, una volta imparata la ricetta sarda dei cavolfiori soffocati diventerà il vostro asso nella manica.

Perfetti per essere abbinati sia ai secondi di carne sia a quelli di pesce, i cavolfiori sapranno portare i profumi della Sardegna sulla vostra tavola, e potrete servirli caldi o freddi, a seconda della stagione.

Per aggiungere un tocco di sapidità in più, potete sostituire le olive con i capperi, o se preferite una nota più delicata provate a usare le olive nere al posto di quelle in salamoia.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Cavolfiore 1000 g
  • Cipolla 50 g
  • Pancetta di maiale 100 g
  • Pomodori secchi 80 g
  • Olive in salamoia 100 g
  • Olio extravergine d’oliva 30 ml
  • Sale 6 g
  • Pepe 3 g

Preparazione

  • 1 Per preparare i cavolfiori soffocati, cominciate togliendo le foglie al cavolfiore, conservatene un paio e tagliatele a pezzi, quindi lavate il cavolfiore sotto un getto di acqua corrente e dividetelo in cimette.
  • 2 Fate scaldare l’olio in un tegame capiente e lasciate rosolare al suo interno la cipolla tagliata a velo assieme alla pancetta ridotta a cubetti e ai pomodori secchi tritati.
  • 3 Una volta insaporito l’olio, aggiungete le cimette di cavolfiore e le olive e mescolate bene per farle scottare su tutti i lati.
  • 4 A questo punto versate un bicchiere di acqua tiepida nel tegame, mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 30 minuti, regolando di sale e pepe 10 minuti prima del termine.
  • 5 Terminato il tempo di cottura, spegnete il fuoco e servite i cavolfiori soffocati caldi o tiepidi, a vostro gusto.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di Antipasti sardi

Conchiglia con due crostini alla bottarga ed erbetta
< 30 min
Facile
tegame in porcellana con 5 pezzi di carciofi ripieni
30-60 min
Facile
Antunna Sott’Olio
30-60 min
Facile
Ciotola di carciofi alla sassarese, vista dall'alto
> 60 min
Facile
Piatto di carciofi e bottarga su tavola vista dall'alto con pomodori rossi sparsi
< 30 min
Facile
tagliere con funchi pleorotus
30-60 min
Facile
Cestini di Pane Carasau con carciofi e Dolcesardo
30-60 min
Facile
Cestini di Pane Carasau Ripieni
30-60 min
Media
Fainè alla Sassarese
30-60 min
Facile
Lumache Impanate
30-60 min
Facile
Melanzane a Scabecciu
> 60 min
Media
Piatto di frittura di mare visto dall'alto su tavola
30-60 min
Facile
Pani Indorau
< 30 min
Facile
vista dall'alto di focaccine sarde sa ccocci prena
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.